Monti Alburni in festa con la transumanza podolica di Corleto

Il centro abitato di Corleto Monforte, nell’entroterra salernitano – foto Libertotag73© – Creative Commons License©

Torna a Corleto Monforte, nel salernitano — dopo circa vent’anni d’assenza — la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”, manifestazione che esalta le radici, la storia, la cultura di questo territorio dei Monti Alburni, in cui il ricordo della presenza dei bovini di razza Podolica si perde nella notte dei tempi.

Per quattro giorni al centro della scena ci saranno sì la razza  e i suoi prodotti ma ancor più la transumanza e i valori dell’allevamento ecosostenibile, in grado di esaltare la biodiversità vegetale del pascolo, di ridurre l’inquinamento atmosferico e di sostenere la conservazione di grandi spazi vitali, antropizzati e non. E di dare ai prodotti alimentari che ne derivano — il caciocavallo podolico e la rara manteca — peculiarità non solo organolettiche ma anche salutistiche, grazie alla ricchezza dei microelementi che li caratterizzano: dagli antiossidanti, alle vitamine, dagli anticancerogeni ai coadiuvanti del sistema cardiovascolare.

In occasione della festa verranno messi in luce i percorsi naturalistici che la transumanza ha valorizzato nel tempo, che oggi meritano di essere ripensati e proposti come risorse di un turismo lento, sportivo e salutistico per i pubblici dei trekker dei mountain biker, degli escursionisti a cavallo, e non solo.

Durante la manifestazione saranno previste visite didattiche, stand gastronomici, punti di assaggio, mostre, visite guidate del centro storico di Corleto Monforte, musiche itineranti per le strade della città, musiche sui palchi allestiti nelle principali piazze del paese.

Ecco dunque il ricco programma della manifestazione:

Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza 2019
Corleto Monforte (SA), 27-30 giugno 2019

27 giugno 2019
Giovedì dedicato ai bambini, con visite guidate ad allevamenti di bovini e caprini, favole e racconti nel bosco. Nel pomeriggio: palloncini, trampolieri, giocolieri e bolle di sapone per una giornata indimenticabile. In serata il cineforum per i più piccoli.

28 giugno 2019
Venerdì una giornata interamente dedicata alla dieta mediterranea, alla promozione degli stili di vita corretti, della salvaguardia ambientale e della tutela del territorio, con messaggi particolarmente mirati ai ragazzi. Al centro della riflessione ci sarà il cibo delle culture mediterranee, buono al palato e per la salute.

Interverranno:
Dr. Carmine Pessolano, medico nutrizionista
Dr.ssa lucia Giannattasio, chef dell’agriturismo Ai Monaci di Montano Antilia (Sa)
Dr. Vincenzo Pessolano, esperto di cucina psico-nutrizionale
Dr. Mafalda Inglese, referente Laboratori Alimentari e Ambiente di Federlab Italia
Moderatore: Katiuscia Stio, giornalista
A seguire, lo spettacolo del gruppo musicale “I matti delle giuncaie”

29 e 30 Giugno 2019
Nel fine settimana saranno allestiti punti di assaggio, mostre, visite guidate nel centro storico di Corleto Monforte, musiche itineranti per le vie del paese, musiche su palchi nelle piazze principali.

29 giugno 2019

  • Inaugurazione ufficiale della “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”
  • Convegno su “L’Importanza delle Aree Interne” 
  • Festeggiamento del passaggio dei transumanti nelle strade del centro storico (paese, cittadini, allevatori, vaccari e i loro animali esaltano la cultura podolica del territorio)
  • Visita del “Museo Naturalistico degli Alburni” e degli altri attrattori turistici presenti nel Comune di Corleto Monforte
  • Show cooking sulla Dieta Mediterranea, presso i resti della Chiesa di San Teodoro (lo chef Alessandro Milito (Mia Resturant – Residenza la Gardenia) presenta la rivisitazione gourmet di un piatto della tradizione, con caciocavallo e manteca podolici (sono previste le riprese di Rai Tg3 Itinerante)
  • Allieterà la serata l’istrionico Francesco Cicchella, attore, comico, imitatore, cantante e musicista napoletano.

30 giugno 2019

  • Rappresentazione del passaggio dei transumanti nelle strade del centro storico (paese, cittadini, allevatori, vaccari e i loro animali esaltano la cultura podolica del territorio)
  • Visita al “Museo Naturalistico degli Alburni” a agli altri attrattori del Comune di Corleto Monforte
  • Cooking Show “Gli Alburni nel piatto”
  • Spettacolo a cura del gruppo folk “Tarantula Garganica”

Orari e dettagli della “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” di Corleto Monforte, informazioni sul pernottamento e la ristorazione sono disponibili sul sito web “Corleto in Festa

Una festa che va oltre la festa – L’obiettivo prioritario che si propongono gli organizzatori è il rilancio delle iniziative locali proposte dalla piccola comunità locale. Il progetto che ruota attorno alla “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” mira alla creazione di un prodotto di pianificazione culturale che sia tipico di Corleto Monforte e che che individui nelle geografie del luogo, nelle sue culture e nelle sue usanze, la base sulla quale sviluppare la gestione di un nuovo sistema culturale locale. Un sistema che si apra ad uno sviluppo territoriale dei beni culturali, storici, enogastronomici e religiosi. La cittadina di questa località dei Monti Alburni riproporrà così un viaggio nel tempo, per richiamare la cultura del passato, mantenerla viva, e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti anche in futuro il patrimonio del luogo natìo, attraverso i suoi più alti valori.

17 giugno 2019