Salerno: apre in centro la prima bottega di allevatori e casari virtuosi

Vacca di razza Podolica al pascolo – foto dell’Associazione degli Allevatori Casari di Azienda Agricola della provincia di Salerno©

Aprirà i battenti nel centro storico di Salerno, mercoledì prossimo 20 novembre, il primo punto vendita dell’associazione tra gli allevatori e i casari che operano nella provincia. I prodotti in vendita saranno principalmente la carne, il latte e i loro derivati, tutti caratterizzati da valori nutrizionali e salutistici rilevanti, grazie alla rinuncia da parte degli associati di alimentare il bestiame con insilati di mais e unifeed, ovvero di escludere qualsiasi forma di produzione intensiva.

L’aspetto che sorprende positivamente – e che diversifica questa realtà da altre analoghe – è che l’associazione attraverso i suoi tecnici ha saputo instaurare un dialogo con il mondo dei consumi, formando una rete di acquirenti dotati di una coscienza critica, basata sulla conoscenza. In sostanza, se sinora la vendita si rivolgeva prevalentemente al circuito dei gruppi d’acquisto, l’apertura del negozio punta a incrementare clientela e giro d’affari, accorciando inoltre le distanze tra la campagna e una città che oggi conta 132mila abitanti.

Carne di razza Podolica – foto dell’Associazione degli Allevatori Casari di Azienda Agricola della provincia di Salerno©

Nel negozio – in Via Masuccio Salernitano, 50 – sarà  possibile acquistare formaggi a latte crudo, carne di bovini di razza Podolica, salumi e tante altre eccellenze prodotte dagli associati. Tra i servizi proposti, spicca quello che punta a sostenere ulteriormente la formazione della clientela. Gruppi di consumatori, infatti, potranno richiedere l’organizzazione di incontri in cui i tecnici dell’associazione – un esperto zootecnico e un agronomo – sapranno ben raccontare le qualità delle eccellenze proposte e le loro elevate proprietà nutraceutiche.

Storia e filosofia dell’associazione
L’Associazione degli Allevatori Casari di Azienda Agricola della provincia di Salerno nata nel 2016 per volontà di un gruppo di allevatori, di professionisti con competenze specifiche zootecniche, di tecnici (che operano su tutta la filiera agroalimentare di qualità) e di professionisti del mondo dell’avvocatura e del giornalismo, è tra l’altro l’unica associazione in regione ad avere tra i propri promotori l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.

Caseificazione dimostrativa di caciocavallo podolico – foto dell’Associazione degli Allevatori Casari di Azienda Agricola della provincia di Salerno

L’obiettivo dell’associazione è quello di valorizzare i prodotti zootecnici e lattiero-caseari, ponendo particolare attenzione alla formazione dei soci allevatori-casari e fornendo, laddove richiesto, assistenza tecnica nella gestione di tutte le attività aziendali compresa l’organizzazione della filiera produttiva.

Le attività di ricerca, la progettazione, la sperimentazione e il collaudo di innovazioni tecniche in campo foraggero, zootecnico e lattiero-caseario per le aziende agricole sono il completamento di una serie di azioni che consente ai soci allevatori di essere sempre aggiornati, competitivi e nel contempo capaci di produrre e trasformare prodotti di alta fascia, mantenendo un processo produttivo artigianale.

Ricercatrici dell’Università di Napoli Federico II spiegano ai consumatori l’importanza dell’alimentazione da fieno – foto dell’Associazione degli Allevatori Casari di Azienda Agricola della provincia di Salerno©

Allevatori, consumatori e tecnici seduti alla stessa tavola
«L’associazione però», spiega il dottor Fabio Zicarelli, agronomo campano, «non intende assurgere ad un ruolo meramente tecnico indirizzato agli operatori del settore. Tutt’altro! Questi requisiti, infatti, sono fondamentali per soddisfare dei consumatori sempre più consapevoli i quali sono parte attiva della mission che ci siamo dati».

E proprio qui sta la grande differenza con altre realtà associative apparentemente simili: «Nel nostro caso, i consumatori», prosegue Zicarelli, «potranno associarsi e partecipare ai corsi realizzati ad hoc: corsi di caseificazione, corsi d’approccio all’assaggio dei formaggi artigianali, ma anche corsi per la stagionatura domestica dei formaggi. Potranno inoltre partecipare alle cene con gli allevatori, in compagnia di noi tecnici – agronomi, zootecnici – e con tutte le figure professionali coinvolte in questa che per noi tutti è una singolare e appassionante avventura».

«L’esperienza dei nostri allevatori» aggiunge l’agronomo campano, «la capacità di saper comunicare le competenze dei nostri tecnici e il desiderio di avvalerci del contributo di tutti coloro che sono interessati alla filiera zootecnica, rende unica nel suo genere la nostra associazione, così come lo sono i prodotti dei nostri soci: prelibatezze prodotte in areali lontani dalla più rilevanti fonti di contaminazione, fatti artigianalmente e in modo naturale, destinati ad un mercato nazionale e internazionale di nicchia; un mercato che stiamo gradualmente costruendo, laddove il consumatore richiede prodotti di alta qualità reale».

In ultimo, ma non per questo meno rilevante, è l’intenzione dichiarata dall’associazione di aprire altri punti vendita, completando così una proposta che nell’ambito virtuale già utilizza alcune selezionate piattaforme di e-commerce.

18 novembre 2019

per maggiori informazioni:
tel: 345.9214222
e-mail: info@allevatoricasari.it