Basilicata: c’è il formaggio di vacca e asina tra gli obiettivi di Innoprolatte

foto Pixabay©

Si è tenuto lunedì scorso 24 maggio in videoconferenza il secondo di quattro appuntamenti di presentazione del progetto Innoprolatte, finanziato dal PSR Basilicata 2014-20 e dedicato all’”applicazione di innovazione di processo e di prodotto per lo sviluppo della filiera latte in Basilicata”.

Il progetto, finanziato dalla Misura 16.1 (Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del Patenariato Europeo per l’Innovazione) vede coinvolti sedici partner: oltre agli enti di ricerca, delle aziende agro-zootecniche, dei caseifici, degli enti di servizi per allevatori.

Una delle caratteristiche del progetto è quella di garantire innovazioni già disponibili, collaudate e immediatamente praticabili dagli operatori del settore lattiero-caseario regionale, interessando diverse specie lattifere (bovina, caprina e asinina), per la diversificazione della produzione e dell’offerta di prodotti caseari.

Le innovazioni di processo e di prodotto seguono quattro linee:

  1. Messa a punto e introduzione della tecnologia di produzione di formaggi a caglio vegetale;
  2. Innovazioni di processo e di prodotto per i formaggi con latte d’asina, valorizzando la biodiversità animale (l’attività del latte di asina può essere paragonata a quella di un “modulatore dei processi fermentativi”
  3. Nuovi prodotti caseari a basso tenore di grasso, arricchiti con fibre naturali dalle proprietà funzionali;
  4. Nuovi prodotti caseari da latte di capra.

Tra le particolarità del progetto c’è la sua natura applicativa, che prevede la messa a valore dei risultati della ricerca – realizzati principalmente nell’àmbito della precedente programmazione 2007-2013 e non solo – nel comparto lattiero-caseario e della zootecnia da latte. Inoltre, nell’ottica di filiera regionale, è prevista la valorizzazione delle risorse in termini di prodotti di qualità e di biodiversità.

L’obiettivo generale del Innoprolatte è quello di fornire agli operatori del settore i mezzi tecnici e i “saperi” per la realizzazione di prodotti innovativi e di perseguire attraverso di essi un’adeguata redditività.

La videopresentazione dei formaggi misti con latte di asina
I partecipanti alla diretta video di lunedì scorso – ora fruibile sul canale YouTube dell’Alsia Basilicata – hanno trattato il tema dei “Formaggi vaccini addizionati con latte d’asina” toccando molteplici aspetti: dalla produzione dei formaggi all’innovazione di processo e tecnologica, dall’esperienza di un’azienda che ha prodotto i formaggi all’impatto che questi potranno avere sui consumatori.

A promuovere questo e i prossimi eventi di divulgazione è il Crea (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) di Bella, in provincia di Potenza, nel ruolo di capofila di progetto.

31 maggio 2021