Torna a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, sabato 24 e domenica 25 settembre, la fiera “Piante e Animali Perduti“. La manifestazione, dedicata alle specie vegetali e alle razze animali rare e a rischio di estinzione: cultivar da frutto e da fiore e razze locali da latte e da carne, che uomini e donne del nostro Paese hanno strappato nel corso del tempo all’aggressione delle razze alloctone.
L’evento, che ha cadenza annuale, è giunto alla sua venticinquesima edizione e secondo le previsioni richiamerà – come negli ultimi anni – circa 40mila visitatori. La principale fonte di attrazione è rappresentata dalla proposta commerciale, che si esprimerà nel mercato all’aperto: a vivacizzarla saranno circa cinquecento espositori, che proporranno per l’appunto fiori e frutti, sementi e animali di razze autoctone, prodotti agroalimentari, biologici, tipici e troppo spesso “dimenticati”, ma anche artigianato, laboratori e attività per bambini.
La presenza dell’associazione Rare
Di particolare interesse per i nostri lettori, sabato 24 settembre (9:30-13:30) a Palazzo Ducale (via Gonzaga), è in programma il 19º convegno, dedicato alle “Razze di confine”, a LINK cura dell’Associazione Rare (Razze Autoctone a Rischio di Estinzione), associazione italiana impegnata dal 2002 nella conservazione e nella valorizzazione delle razze autoctone a rischio di estinzione.
Nel corso della conferenza gli esperti di Rare relazioneranno sulla situazione di alcune particolari razze bovine e avicole che sono allevate in aree circoscritte del nostro Paese e che rappresentano preziose espressioni di biodiversità. L’obiettivo è naturalmente di portare nozioni e informazioni aggiornate con l’intento di tenere alta l’attenzione su queste razze, per preservarle dal rischio di estinzione.
Dopo la presentazione del convegno, a cura di Daniele Bigi dell’Università di Bologna e membro Rare il programma prevede i seguenti interventi:
- “Le razze bovine del crinale Tosco-Emiliano”, a cura di Alessio Zanon, presidente Rare;
- “Brigasca o Brigasque? Storie di pastorizia nelle Alpi Marittime”, a cura di Riccardo Fortina e Sonia Tassone, Università degli Studi di Torino; Rare;
- “La gallina di Proves e Val d’Ultimo: una razza sui confini”, a cura di Monica Brunelli Thaler;
- “La Podolica, in Puglia e non solo”, a cura di Antonio Contessa, vicepresidente Rare;
- L’incontro si concluderà sul tema di “Transfrontaliero a chi? Indagine sulle razze italiane di confine”, a cura di Marzia Lovecchio e Alessia Fisco, Università degli Studi di Milano.
Un convegno per agronomi paesaggisti
Sempre di sabato, nel pomeriggio, la Sala del Camino ospiterà “Sol per sfogare il core”, convegno-conversazione intorno ai giardini a cura dell’architetto Vitaliano Biondi, con Francesca Marzotto Caotorta, paesaggista e giornalista, Carla Benocci, studiosa di storia dell’arte, dei giardini e dell’architettura, e altri ospiti (la partecipazione all’incontro dà diritto a crediti formativi per architetti, agronomi, ingegneri e geometri).
Inoltre, per sensibilizzare i più piccoli al contatto con la natura e alla tutela dell’ambiente, non mancheranno iniziative per i bambini e le loro famiglie: dai laboratori didattici e creativi ai giochi antichi, dalla fattoria degli insetti con Daniele Cavadini alle attività con gli asini curata da Massimo Montanari, uno degli “asinari” più famosi d’Italia.
Alle spalle di Palazzo Ducale, infine, una vera e propria fattoria accoglierà – per la gioia di grandi e piccini – galli, galline, oche, capre, pecore, conigli e vacche di razze “antiche”.
La mostra-mercato “Piante e Animali Perduti”, è curata da Vitaliano Biondi ed è organizzata dall’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi, con il patrocinio dell’amministrazione comunale,
19 settembre 2022
Orari, biglietti e altre informazioni
Piante e Animali Perduti, 25ª edizione – Guastalla (RE)
- orario di apertura: sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, ore 8:00-20:00
- biglietti d’ingresso: € 5,00 (gratuito per: residenti nel Comune di Guastalla, minori di 15 anni, militari e forze dell’ordine, persone con disabilità con accompagnatori)
- info sulla manifestazione: e-mail: papguastalla@gmail.com; tel.: +39 331 1260099
- info sull’accoglienza turistica: e-mail: uit@comune.guastalla.re.it; tel.: 0522 839763
- area sosta camper: 44°55’27.65″N 10°39’10.95″E(4) AA Via U.Foscolo