Corso breve nel bresciano su vantaggi e benefici dei sistemi agrosilvopastorali

Galline al pascolo con vacche
foto Qualeformaggio©

Per chi intenda operare nell’ambito agricolo e zootecnico in maniera sostenibile, concetti come agroecologia, rigenerazione del terreno e agricoltura sostenibile – per l’appunto – sono in genere chiari. Come chiaro è a chi intenda produrre davvero rispettando l’ambiente (suolo, acqua, produzioni vegetali e animali e chi si nutrirà di esse) che la dimensione agrosilvopastorale dell’azienda è un traguardo verso cui protendere.

Tra le realtà che in Italia operano prendendosi cura di tutto ciò, l’Azienda Agricola Iside di Sulzano, in provincia di Brescia, rappresenta un modello ideale da guardare con assoluto interesse e da cui apprendere quando e quanto possibile per esercitare al meglio le proprie attività agricole e zootecniche. Il concetto stesso di essere “oltre il bio” che Iside veicola raccontando di sé lascia intendere quanto l’approccio alla produzione sostenibile necessiti di impegno e conoscenza non convenzionali.

Un’occasione da non perdere

Ed è in questa direzione che da anni va anche la preziosa attività di formazione e divulgazione operata dall’azienda. Un’attività che con il corso “Principi e pratiche rigenerative per l’allevamento” – in programma mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre – aggiungerà un tassello importante della propria didattica a chi voglia evolvere nel suo fare e nel suo produrre nel settore primario.

Il corso, che tratterà delle pratiche e dei vantaggi dell’azienda agrosilvopastorale, è rivolto tanto a chi ha già animali e vuole potenziarne le funzioni agroecologiche, quanto a chi intenda inserire l’allevamento nella propria azienda agricola. I docenti del corso saranno Marcello Volanti, medico veterinario e Matteo Mazzola, agrotecnico e co-titolare dell’azienda ospitante.

Ma cosa si intende per “sistema agrosilvopastorale”? Si intende una dimensione dell’operare nelle tre diverse attività – agricola, silvicola, pastorale – in maniera integrata, efficiente e vantaggiosa, conseguendo rilevanti benefici agroecologici (ridotte emissioni di gas serra, contrasto dell’erosione del terreno), attivando tre differenti fronti di reddito: colture erbacee, colture arboree, allevamento animale.

Il corso è gratuito

Grazie all’iniziativa e al sostegno di Eit Food – organizzazione europea incentrata sull’innovazione e la sostenibilità – il corso viene proposto in modalità gratuita (i due pranzi saranno gratuiti; l’alloggio e le cene a carico dei partecipanti), attraverso la compilazione di un form di prenotazione. Inoltre, chi parteciperà al corso avrà la possibilità di accedere al programma di approfondimento tecnico gratuito per il supporto nella transizione verso forme di agricoltura rigenerativa.

Programma del corso

Il corso “Principi e pratiche rigenerative per l’allevamento” prevede lezioni in aula e in campo su:

  • l’organismo agricolo, focus su ecosistemi, animali, umani e loro interazioni funzionale;
  • prede, predatori, mandrie ed evoluzione di una sopravvivenza collettiva;
  • elementi, nutrizione e potenziamento ecosistemico;
  • carbonio, biomassa e fertilità del suolo;
  • l’animale monogastrico e poligastrico, le specie più appropriate in base al contesto ecosistemico e aziendale;
  • come avviare un allevamento? Normative, burocrazia e obblighi e doveri e diritti in campo zootecnico;
  • esempi pratici di allevamento rigenerativo, pollai mobili, stalle ed altre strutture appropriate;
  • ecosistema stalla;
  • pratiche di pascolamento rigenerativo. Come gestire il pascolo, spostare gli animali, recinzioni, accenni di “successione zootecnica”;
  • sistemi agrosilvopastorali integrati;
  • meccanizzazione appropriata per l’azienda agrosilvopastorale.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del Biologico Rigenerativo.

11 ottobre 2023