Il 20 febbraio a Sondrio convegno di chiusura del progetto Val3Ciuta

Esemplari di pecora Ciuta
foto Val3Ciuta©

Appuntamento da non perdere, giovedì 20 febbraio a Sondrio per chi è interessato alle pecore a rischio di estinzione e a triplice attitudine (latte, carne, lana) e alle razze alpine da reddito. Presso la sede dell’Ara (Associazione Regionale Allevatori) Lombardia si terrà, con inizio alle ore 9:00, il convegno finale del progetto Val3Ciuta, teso a “valorizzare e preservare la pecora Ciuta attraverso la caratterizzazione delle sue produzioni, per una zootecnia sostenibile e locale”.

Il progetto

L’ipotesi di partenza del progetto Val3Ciuta è che la valorizzazione della triplice attitudine – in un contesto di salvaguardia delle risorse genetiche locali e dei prodotti tradizionali – possa apportare un valore aggiunto alla zootecnia locale e contribuire alla conservazione del paesaggio e della biodiversità. Il progetto Val3Ciuta ha come obiettivo la valorizzazione della triplice attitudine della Pecora Ciuta, razza autoctona originaria della Valtellina e dell’Alto Lario, attraverso la caratterizzazione delle sue produzioni e la valutazione di sostenibilità economica e potenzialità di mercato.

Tra i partner coinvolti figurano alcune aziende agricole valtellinesi impegnate da anni alla tutela del territorio alpino e della fauna in via d’estinzione, con particolare attenzione verso il recupero di razze autoctone locali.

Il convegno

I lavori saranno aperti dal vicedirettore Aral, Gianmario Tramanzoli, che illustrerà ai partecipanti i capisaldi del progetto; a seguire una serie di esperti dell’Università di Milano tratteranno di vari e interessanti temi, quali la valorizzazione delle carni attraverso la qualità dei prodotti di tradizione, l’adattamento alla mungitura, la qualità del latte, le caratteristiche della lana, che in questa razza rappresenta una preziosa risorsa da valorizzare. A chiudere il cerchio, è previsto un approfondimento sulla sostenibilità dell’allevamento di questa razza ovina.

Al termine dell’incontro sono previsti un rinfresco e la visita all’allevamento “La Pecora Nera” di Morbegno.

L’evento, finanziato dalla Regione Lombardia. è gratuito ed aperto a tutti ma il numero di posti a disposizione è limitato: gli interessati faranno bene a iscriversi entro mercoledì 12 febbraio, inviando una mail all’indirizzo info@val3ciuta.it

7 febbraio 2025

Per saperne di più, consultate il sito web del progetto