
L’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola cresce, nelle attività e nel numero degli associati e dà maggior corpo alla propria presenza al Cheese di Bra (15-18 settembre), manifestazione in cui sarà presente con due distinti stand, uno nell’area della Regione Piemonte, in piazza Spreintenbach, l’altro – ed è la prima volta – in quella del Mercato Italiano, in piazza Carlo Alberto.
Nell’Area della Regione Piemonte sarà presente con un gazebo all’interno del quale si alterneranno ogni giorno quattro diversi soci produttori provenienti dalle diverse provincie piemontesi. Per Casare Casari questa è la 6ª partecipazione al Cheese all’interno dell’area Regione Piemonte; qui, in uno spazio dedicato alla caseificazione “in diretta”, saranno presenti diversi ex-allievi dell’Istituto Lattiero-Caseario di Moretta (Agenform).
Nell’Area del Mercato Italiano invece (stand BI120), l’associazione avrà un suo stand commerciale, in cui ogni giorno si avvicenderanno due diversi soci, in rappresentanza di altrettante aziende agricole casearie. Si tratterà della prima presenza delle “Casare e dei Casari di azienda agricola” in uno spazio commerciale, con il dichiarato obiettivo di offrire una vetrina importante ai propri soci, anche se per un’unica giornata, ottimizzando i costi economici e le scarse disponibilità di tempo di chi oltre a fare e vendere formaggi si deve anche occupare dell’allevamento e della produzione del latte.
Sempre in Piazza Carlo Alberto, ma negli stand BI118 e BI119, opereranno altri ex-allievi dell’Istituto di Moretta, provenienti non solo dal Piemonte ma anche da Calabria, Marche e Lombardia, dando dimostrazione delle proprie capacità tecnico-professionali.
«L’intento», spega il professor Guido Tallone, segretario dell’associazione e docente all’Istituto di Moretta, «è quello di collegare la formazione professionale specifica al Cheese, attraverso gli attori principali, vale a dire i giovani che hanno scelto l’Istituto di Moretta per specializzarsi nella produzione casearia al fine di avviare una propria attività o per dare man forte all’interno dell’azienda agricola-casearia di famiglia».
4 settembre 2017