Si terrà nella “capitale dei margari”, Saluzzo, nei giorni di sabato 13 e domenica 14, la prima edizione di FormAlp, “mostra mercato dei formaggi d’alpeggio e dei formaggi ovicaprini artigianali di montagna”. La cittadina piemontese deve questa sua “specializzazione” al fatto che in essa confluisce un sistema di vallate sia cuneesi che torinesi in cui assai vivaci sono ancora sia la pastorizia che l’allevamento. La sua fortunata posizione, all’incontro tra le valli e la pianura, continua a fare di questa località, oggi come un tempo, un nodo importante della complessiva realtà del pastoralismo alpino e della realtà, ancora vitale, dei caseifici alpini.
Nella prospettiva della realizzazione di un circuito di promozione dei formaggi d’alpeggio e dei prodotti pastorali che abbracci non solo il Piemonte ma anche le altre regioni del nord-ovest, Saluzzo è in netto vantaggio rispetto a qualsiasi altra candidatura.
L’iniziativa giunge quindi ora quanto mai propizia, nella speranza che possa rinfrancare i suoi protagonisti, dopo una stagione d’alpeggio in cui pastori e margari hanno dovuto subire insidie di tutti i tipi, da quelle previste, a quelle prevedibili, alle imprevedibili, non ultime la recrudescenza del fenomeno “lupi”, evidentemente aumentati a dismisura rispetto alla precedente stagione (ma gli animalisti negano ogni evidenza), e un repentino abbassamento delle temperature con conseguenti nevicate in quota che hanno portato perdite tra la mandrie per cadute e assideramenti.
Un mondo quindi già di per sé fragile e scarsamente tutelato, che cerca il sostegno dei consumatori più avveduti e che grazie a questa mostra potrà trovarlo: occasioni come queste possono innescare quei circoli virtuosi in grado di premiare tanto chi produce qualità reale quanto chi è sensibile all’accorciamento della filiera e a consumi sempre più consapevoli.
La “Mostra mercato dei formaggi d’alpeggio e dei formaggi ovicaprini artigianali di montagna” è stata resa possibile grazie alla partecipazione di Formalp-Saluzzo, Fondazione Amleto Bertoni (che proprio a Saluzzo ha sede), Progetto Propast – Regione Piemonte, Agenform di Moretta (in provincia di Cuneo), con la collaborazione di Slow Food e Onaf, e con il patrocinio di Comune di Saluzzo, Arema e Adialpi.
Il programma per grandi linee (qui in dettaglio):
FormAlp
Mostra mercato di formaggi d’alpeggio e di formaggi ovicaprini artigianali di montagna
Saluzzo – Antiche Scuderie Fondazione Amleto Bertoni
13-14 ottobre 2012
Sabato 13 ottobre
la mostra mercato aprirà le porte solo la domenica, il sabato è dedicato a momenti di incontro e degustazioni guidate.
– ore 16:00 – Presentazione della Mostra curata da Propast “Pastori Piemontesi del XXI secolo” a cura di Marzia Verona.
– ore 16:30 – Incontro aperto al pubblico
Convegno sul tema: “La valorizzazione del latte e della carne ovicaprina: aspetti normativi, prospettive economiche, condizioni per la costruzione di filiere pastorali locali
– ore 18:30 – Presentazione del libro “Formaggi d’altura” di Beppe Caldera, con la partecipazione dell’autore
– ore 19:30 – Al termine della presentazione degustazioni guidata a tema, condotta da maestri assaggiatori, tra cui Beppe Caldera (Onaf Torino) e Guido Tallone (Onaf Cuneo) con i formaggi d’alpeggio degli espositori
Domenica 14 ottobre
apertura della Mostra Mercato dalle ore 9.30 alle ore 19.30
– ore 10.00 Incontro aperto al pubblico
Convegno sul tema: “Gli alpeggi di fronte a nuovi e vecchi problemi. Basta la passione per continuare?”
– ore 12:30 – Degustazioni guidate a tema, condotte da maestri assaggiatori, tra cui Marco Imperiali (Onaf Varese) e Lorenzo Lenta (Onaf Torino), con formaggi ovicaprini artigianali d’alpeggio
– ore 17:30 – Presentazione del libro “Di questo lavoro mi piace tutto. Giovani allevatori del XXI secolo” di Marzia Verona
– ore 18:30 A seguire degustazioni guidate a tema, condotte da maestri assaggiatori, tra cui Marco Imperiali (Onaf Varese) e Lorenzo Lenta (Onaf Torino), con i formaggi vaccini e ovicaprini artigianali dalpeggio
Ingresso gratuito
Degustazioni gratuite con possibilità di prenotazione a partire da sabato 13 ottobre dalle ore 16:00 in sede fieristica, fino a 10 minuti prima della degustazione fino ad esaurimento posti (max 30-35)
6 ottobre 2012