Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al corso base “Operatore e casaro d’alpeggio” che si terrà a carattere residenziale durante il prossimo mese di luglio a Rosello, in una porzione della Foresta Regionale “Valgrigna”, nel Comune di Esine, in provincia di Brescia. L’iniziativa, unica nel suo genere, è stata progettata e realizzata dalla Scuola Agraria del Parco di Monza in collaborazione con l’Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) ed è rivolta in particolar modo ai giovani della Lombardia che intendono affrontare, con una adeguata preparazione, l’entusiasmante ma altrettanto impegnativa attività di supporto a malghesi e pastori.
Sarà dunque un’occasione preziosa per apprendere, in teoria e in pratica, le conoscenze e le tecniche più importanti del lavoro d’alpeggio, in una prospettiva capace di coniugare una tradizione secolare con l’ormai indispensabile innovazione. L’attività formativa, corrispondente a centosessanta ore divise in quattro settimane, verrà svolta presso il Centro Faunistico di Rosello, in prossimità di Monte Campione 2. I principali argomenti delle lezioni, tenute da tecnici e professionisti del settore, oltre che da operatori d’alpeggio, includono la valorizzazione delle risorse foraggere, la gestione del bestiame, gli aspetti di tecnologia casearia, l’igiene e la sicurezza in caseificio, la multifunzionalità in alpeggio e infine la cultura del territorio e dell’accoglienza: un’attività didattica finalizzata a comunicare e promuovere le attività dell’alpeggio.
Alla teoria, che si svolgerà presso le locali malghe ancora in attività, saranno intervallate puntuali esercitazioni pratiche riguardanti la gestione di bovini e ovicaprini, la produzione di prodotti caseari di varie tipologie, il controllo delle produzioni e l’organizzazione dell’accoglienza di turisti e di presentazione della attività di malga. A completamento del corso sono previste tre settimane di tirocinio facoltativo (corrispondenti ad almeno centoventi ore) da svolgere nel mese di agosto presso un alpeggio a scelta fra quelli che avranno dato la loro disponibilità.
Per poter partecipare al corso è necessario avere un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni, aver assolto regolarmente la scolarità obbligatoria ed essere in possesso di un certificato di sana e robusta costituzione. Elementi di priorità nell’ambito della selezione saranno la residenza nei comuni dell’Accordo di Programma Area Vasta Valgrigna o comunque nei paesi della Valle Camonica e della Val Trompia, il possesso di un diploma in ambito agrario o agrotecnico e precedenti esperienza lavorative in aziende agricole. Il costo dell’iscrizione è di 1.000,00 euro a partecipante e include il pernottamento e i pasti, dal lunedì al venerdì, per le quattro settimane di corso. Sono invece esclusi vitto e alloggio per le tre settimane di tirocinio, che verranno invece concordati con le aziende ospitanti. Il numero massimo di partecipanti è stato fissato in quindici persone ma il corso verrà attivato unicamente alla presenza di almeno dieci iscritti.
Per gli allievi più meritevoli, che avranno seguito con profitto tutto il ciclo di formazione, equivalente ad almeno l’80% delle presenze, e che supereranno la verifica finale ed otterranno una positiva valutazione anche da parte dell’azienda monticante presso la quale avranno svolto il tirocinio, sono previste borse di studio di 400,00 euro, compatibilmente con le risorse che verranno messe a disposizione dagli sponsor. Verrà inoltre consegnato un attestato di certificazione delle competenze, rilasciato da Regione Lombardia tramite la Scuola Agraria del Parco di Monza.
La pre-adesione è obbligatoria entro il 17 maggio 2013: per iscriversi è necessario inviare l’apposita scheda, adeguatamente compilata e firmata, al numero di fax 039.325309 oppure all’indirizzo di posta elettronica segreteriaprof@monzaflora.it. Il programma dettagliato del corso e le indicazioni per la logistica ed il materiale necessario (abbigliamento da lavoro e dispositivi per la sicurezza ) saranno forniti a seguito dell’iscrizione.
13 aprile 2013
Clicca qui per scaricare la Presentazione del corso (pdf, 127kb)
e qui per il Modulo di iscrizione (pdf, 201kb)