Si terrà domenica prossima, 5 maggio, a San Colombano di Collio, in località “Naanì” la 2a edizione della Rassegna della razza bovina Bruna Valtrumplina organizzata dalla locale Apa (Associazione Provinciale Allevatori), dal Comitato Promotore per la Valorizzazione del Formaggio Nostrano Valtrompia e dalla Comunità Montana di Val Trompia. La manifestazione servirà per raccogliere tutti gli attori del progetto che ruota attorno alla produzione del nobile prodotto caseario dell’alta valle (il Nostrano Valtrompia, appunto, caratterizzato dall’uso di zafferano in caldaia e da una curatissima produzione d’alpeggio), che dall’anno scorso si fregia del marchio Dop, ottenuto dopo un iter assai lungo e grazie alla determinazione, alla caparbietà e al buon lavoro di molti produttori, dei responsabili della locale comunità montana e di uno dei più straordinari, seri e rigorosi stagionatori lombardi qual è Silvio Zanini di San Colombano Val Trompia.
Il breve ma pur denso programma (la rassegna si concentra in una sola ma ricca giornata) si prefigge di stimolare sia le aziende già coinvolte nella Dop sia le aziende che volessero aderire alla produzione di questo formaggio, e che abbiano intenzione di partire con il piede giusto.
L’inizio della manifestazione è previsto per le 8:30, con l’introduzione alla selezione della razza Bruna e la valutazione dei capi presenti (saranno ammessi esemplari di proprietà delle aziende da almeno sei mesi, tutti muniti di collare, catena e campanaccio), a cura dei giudici Apa. Le vacche dovranno provenire da allevamenti ufficialmente indenni da Tbc, brucellosi e leucosi, oltre ad essere state vaccinate per Ibr. Inoltre, vista la presenza in zona di diversi allevatori di capre, la manifestazione accoglierà anche le razze caprine presenti in valle (con un massimo di cinque capre e un becco – o di sei capre – per allevamento). Anche le capre dovranno provenire esclusivamente da allevamenti indenni da brucellosi. Oltre ai premi per i migliori esemplari di categoria, “a tutti i partecipanti alla manifestazione”, fanno sapere gli organizzatori, “sarà consegnato un premio di partecipazione, e chiunque lo desideri potrà esporre i propri prodotti lattiero-caseari”.
La manifestazione vedrà la partecipazione di produttori e rivenditori di formaggi locali, ma anche di campanacci e altri accessori tipici. Non mancherà una degustazione di Formaggio Nostrano Valtrompia Dop di vari produttori e stagionature. Allieterà la giornata il gruppo musicale “I Malghesetti”, particolarmente apprezzato in valle e nel capoluogo Brescia.
La manifestazione si chiuderà alle 16:00, ma – attenzione! – in caso di maltempo sarà spostata a domenica 12 maggio.
28 aprile 2013
Per ulteriori informazioni:
Fausto Piotti, cell.: 339.7150844
Alberto Lazzari, cell.: 339.3776965
Comunità Montana di Valle Trompia
tel.: 030-8337499
e-mail: comunicazione@cm.valletrompia.it