Saranno tre i fine settimana, a partire dal 25 maggio prossimo, interamente dedicati alla scoperta dei segreti della tradizione brembana e dei sapori locali, con degustazioni, percorsi gastronomici, visite culturali, esposizioni, laboratori e – nei ristoranti aderenti – menù a prezzi promozionali a base di erbe spontanee e formaggi della valle. È questo, in breve, “Erbe del Casaro, la manifestazione che giunge con crescente successo alla sua quarta edizione, che si articolerà attraverso un’infinità di eventi negli undici paesi dell’alta Val Brembana aderenti al consorzio Alto Brembo.
Tra gli appuntamenti che i buongustai non potranno perdere in questa quarta edizione meritano attenzione “Il Salone dei Formaggi Brembani” e il percorso “Formaggi di… vini“. Interessanti i menù, a prezzi abbordabilissimi (20-25€), largamente dedicati alle erbe spontanee e al prodotto principe della vallata, il formaggio.
Il programma in breve (versione integrale cliccando qui)
Sabato 25 e domenica 26 maggio
Erbolandia… e la mostra di piante e erbe spontanee della Valle Brembana – Il primo fine settimana prevede, oltre alla mostra in cui verranno esposte le erbe spontanee raccolte sul territorio, una serie di iniziative completamente dedicate alle virtù curative e gastronomiche delle erbe di montagna. Tra gli appuntamenti non mancheranno corsi di cucina, degustazioni, escursioni alla raccolta delle erbe e attività e convegni sulla loro trasformazione
Sabato 1 giugno
Formaggi di…vini – Un percorso di altissima qualità per scoprire e degustare le eccellenze casearie della Valla Brembana in abbinamento ai vini della bergamasca. Ogni prodotto sarà presentato direttamente dal Consorzio di Tutela o dall’azienda di produzione. Il percorso sarà inserito in una cornice storico-culturale di notevole fascino che esalterà la qualità dei formaggi brembani e la pregevolezza dei vini della bergamasca. L’iniziativa vedrà la partecipazione dei Consorzi di Tutela del Valcalepio e del Moscato di Scanzo oltre che dei Consorzi Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana, Slow Food, Onaf, Latteria Sociale di Valtorta e di Branzi, Cooperativa Agricola Sant’Antonio e aziende agricole del territorio
Domenica 2 giugno
Quando il legno diventa arte – Percorso alla scoperta delle attività tradizionali e dell’artigianato di lavorazione del legno con dimostrazioni, esposizioni e laboratori per scoprire questa nobile arte. Durante la giornata scultori, intarsiatori, falegnami e artigiani locali terranno dimostrazioni in cui illustreranno la loro attività, frutto della tradizione e della cultura del territorio
Sabato 8 e domenica 9 giugno
Il Salone dei formaggi brembani …e dei vini della bergamasca – La qualità dei formaggi della Val Brembana incontra la pregevolezza dei vini della bergamasca in uno spazio esclusivo in cui consorzi e aziende di produzione porteranno a scoprire, conoscere e gustare le squisitezze della terra bergamasca
Le offerte per i week-end
Per vivere al meglio e non perdere nessun appuntamento di Erbe del Casaro, alberghi e rifugi di Altobrembo propongono una serie di offerte per buongustai e famiglie. Per informazioni è possibile contattare direttamente Altobrembo via e-mail a info@altobrembo.it o tel. 3481842781
I formaggi e i vini
presenti nel corso di Erbe del Casaro
Formaggi delle Orobie
Agrì di Valtorta (Presidio Slow Food), Bitto Storico (Presidio Slow Food), Branzi Ftb, Formaggi di capra della Valle Brembana, Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana Dop, Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche (Presidio di Slow Food), Strachitunt Dop, Taleggio Dop
Vini della bergamasca
Moscato di Scanzo Docg, Terre del Colleoni Doc, Valcalepio Doc
Per informazioni:
sito web ufficiale: www.erbedelcasaro.it
e-mail: info@altobrembo.it tel: 3481842781
Erbe del Casaro è un’iniziativa dei Comuni di:
Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida, Valtorta
12 maggio 2013