Bitto storico protagonista alla Sagra dei produttori di Gerola

Una vecchia conuetudine che il Bitto storico ha perduto nel tempo, purtroppo, è il concorso tra i Bitto storici dell'ultima stagione d'alpeggio, che si teneva proprio nel corso della Sagra del Bitto, sino all'edizione 2005Come ogni anno, si avvia verso il termine il calendario di manifestazioni estive organizzate dalla Pro Loco di Gerola Alta, che per sabato 14 e domenica 15 settembre organizza la trentaquattresima edizione della Sagra del Bitto, evento clou per i veri appassionati del vero formaggio d’alpeggio, che si fa ancora come un tempo, a regola d'arte. Il tradizionale evento conferma l’intento di promuovere e sostenere il Bitto della tradizione, i cui produttori escludono sia la somministrazione di mangimi al pascolo che i fermenti nella caseificazione, previsti invece dal disciplinare di produzione del più comune Bitto Dop (l'altra differenza sostanziale sta nell'uso del latte di capra, obbligatorio – 10-15% – e di capra Orobica per lo "storico", facoltativo e senza specificazione di razza, per i Dop). 

Un'immagine strettamente legata alla produzione del Bitto storico: dove sono presenti più di una baita (o calecc), la produzione si fa transumando all'interno dell'alpeggio che si è caricatoLa Sagra del Bitto rappresenta uno dei più importanti appuntamenti per i caricatori d'alpe del Bitto storico, che scendono a valle in questo periodo, dopo aver trascorso l’estate sugli alpeggi, dedicandosi, molto spesso in condizioni disagiate, alla preparazione di un prodotto realizzato ancor oggi secondo antiche regole, tramandate da casaro in casaro, nel corso dei secoli (la produzione di questo formaggio risalirebbe all’epoca dei Celti, e non sarà un caso se il nome “Bitto” ha la sua radice etimologica nell'idioma celtico “Bitu”, vale a dire "perenne").

 

La manifestazione rappresenta anche un classico appuntamento per gli amanti della montagna e per i buongustai, che in questa occasione possono degustare il formaggio prodotto su ogni alpeggio della Val Gerola, apprezzando sia le differenze dovute alle variabili della biodiversità (erbe del pascolo, esposizione, periodo di caseificazione, “mano del casaro”, percentuale di latte caprino, etc.) sia il piacere di una buona e tradizionale polenta taragna.

 

Purtroppo, rispetto alle ultime edizioni da noi seguite, la manifestazione si è un po' impoverita sia nella durata (da tre a due giorni) sia nella proposta (un numero inferiore di mostre e altre iniziative, che comunque coinvolgevano volontari e simpatizzanti del piccolo paese e della vallata, ricca di tradizione, storia e bellezze naturali).

 

Ancora una volta invece, la Sagra del Bitto ospiterà l’esibizione del gruppo folcloristico “I Giaröi” di Gerola Alta, che offrirà una dimostrazione pratica di produzione del formaggio e della mascherpa, sin dalla mungitura delle vacche (che durante la manifestazione stanzieranno nei prati attigui al paese).

 

Chi deciderà di partecipare non si faccia sfuggire una visita al Centro del Bitto e alle splendide cantine di stagionatura, soffermandosi magari anche al piano terra per degustare e acquistare il prodotto (Bitto, anche stagionato, formaggio "latteria", mascherpa).

 

  

Programma della 34a Sagra del Bitto

(sabato 14 – domenica 15 settembre)

 

Sabato 14 settembre – Aspettando la Sagra del Bitto

10:00 Apertura mostre e musei – S. Messa e benedizione formaggio

12:30-14:00 Pranzo con polenta taragna al PalaGerola o pranzo a base di Bitto storico presso i ristoranti locali

Intrattenimento con il gruppo tradizionale "Giaröi", musica, mercatini e attività per bambini e adulti

14:00-18:00 Apertura mostre e visita ai luoghi caratteristici di Gerola e ai nuclei storici di Fenile e Castello (si ripete in orario 20:30-22:30)

20:30 Nelle vie del paese sfilata del Gruppo Folcoristico “I Giaröi”

Possibilità di pernottamento

 

Domenica 15 settembre – Tradizionale Sagra del Bitto 

8:30 Ritrovo presso l’area attrezzata.

9:00 Sfilata del Gruppo Folcloristico “I Giaröi” con “Gli Amìs de Dosena”

9:00-12:00 Apertura mostre e visita ai luoghi caratteristici di Gerola (si ripete dalle 16:00 alle 18:00)

14:00-18:00 Visita ai nuclei storici di Fenile e Castello

10:00 S. Messa nella Chiesa Parrocchiale

11:00 Benedizione del formaggio Bitto e degustazione

12:00 Pranzo a base di polenta taragna con Bitto Storico presso l’area Pro Loco o pranzo presso i ristoranti e i rifugi della zona con menù a tema

14:30 Premiazione dei casari, pastori, cascìn e caprai di ogni alpeggio

15:30 Esibizione del gruppo folcloristico “I Giaröi” con “Gli Amìs de Dosena”, dimostrazione della mungitura e della produzione di formaggio Bitto Storico e ricotta

Inizio serata danzante con l’orchestra ”Parsifal”

19:00 Cena in compagnia

 

Per informazioni:

Pro Loco Gerola Alta

via Nazionale • Gerola Alta (So)

tel. 334.9152272

e-mail: prolocogerola@alice.it

 

2 settembre 2013