Il latte crudo è ora nobile: primo distributore a Benevento

foto Slow Food®Mentre a Brescia, Genova e Salerno si spengono mestamente i riflettori sulla scena delle centrali del latte pastorizzato, il riscatto del latte alimentare italiano (e di una zootecnia sostenibile) sembra sempre più coincidere con i progressi del progetto del Latte Nobile. Avviato in Campania nel 2011 e concretizzato oggi attraverso la distribuzione in oltre cento punti vendita regionali di latte fresco pastorizzato di alta qualità reale (da animali alimentati con foraggio locale e senza insilati né ogm; vedi qui il rigoroso disciplinare), proporrà a partire dal 3 ottobre prossimo la sua versione non pastorizzata, che sarà disponibile presso il Centro Commerciale Buonvento di Benevento.

La produzione del Latte Nobile è stata resa possibile grazie all'impegno di alcuni piccoli allevatori che hanno aderito al progetto "Nobilat", co-finanziato dalla Regione Campania attraverso la misura 124 del Psr e con un supporto scientifico e tecnico (ANFoSC, Cra-Zoe, UniNA e altri) teso al raggiungimento della qualità reale del prodotto. Tra gli allevatori coinvolti, molti di Castelpagano, l'azienda agricola Zeoli si è distinta per l'intraprendenza e l'approccio diretto con la clientela, ed è proprio da questo produttore che è nata l'idea di destinare una parte della produzione alla vendita diretta e lo slogan "buon latte al Buonvento".
 
«Con questa iniziativa», ha sottolineato Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Campania, «la collaborazione tra Anfosc, Slow Food e Regione Campania, che aveva dato vita ad una vera e propria micro-filiera del latte fresco, avvicina ancora di più i produttori ai consumatori, portando all'estrema sintesi il discorso di filiera. Un unico produttore conferirà giornalmente il suo latte al distributore automatico e i consumatori potranno acquistarlo fresco ogni giorno e riscoprire un antico sapore. Potranno inoltre essere riutilizzate le bottiglie vuote che si hanno in casa, riducendo così l'utilizzo di risorse energetiche e i rifiuti legati al packaging». Tutto ciò non fa altro che garantire la freschezza del prodotto, l'attenzione all'ambiente e al consumatore, con un latte di qualità reale ad un prezzo contenuto.
 
«Il latte», ha precisato Roberto Rubino, presidente ANFoSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo), «non è tutto uguale. L’apparente similitudine dipende dal fatto che, per misurarne la qualità, vengono normalmente utilizzati i soli due parametri del grasso e delle proteine, che niente hanno a che fare con la qualità reale del prodotto». «Il progetto "Latte Nobile"», ha aggiunto Rubino, «è nato con l'obiettivo di valorizzare il latte delle vacche che si nutrono delle erbe e dei fieni dell'Appennino beneventano e avellinese. Ricco di aromi, di molecole antiossidanti e di acidi grassi "buoni", il Latte Nobile è il primo Presidio Slow Food sul latte. Il suo scopo è anche quello di sostenere i piccoli allevatori locali, permettendo loro di spuntare sul mercato un prezzo maggiore di quello pagato dall'industria lattiero-casearia».
 
L'inaugurazione del distributore, fissata per le ore 10 di giovedì prossimo con una conferenza stampa, riveste grande importanza nello sviluppo del progetto del Latte Nobile, tant'è che vi interverranno i suoi principali artefici: oltre a Gaetano Pascale e Roberto Rubino (che è anche dirigente dell'Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva di Bella, nel potentino), ci saranno Pasquale Di Vaio, direttore del Centro Commerciale Buonvento, Annalisa Zeoli, titolare dell'azienda che rifornirà il distributore, Federico Infascelli, docente di Nutrizione e Alimentazione Animale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e membro del Comitato Tecnico-Scientifico dei Presìdi Slow Food, Adriano Santoro, docente di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria della medesima università, e Adriano Gallevi, agronomo dell'ANFoSC, che in questi anni ha garantito il supporto tecnico alle aziende coinvolte. Nel corso della giornata il Gruppo Educazione Slow Food Campania guiderà gli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Benevento nel mondo del Latte Nobile.
 
30 settembre 2013
 
Per approfondire, clicca qui.
 
Per maggiori informazioni:
Associazione Slow Food Campania
Via Fontanella, 70
Guardia Sanframondi (BN)