Benessere animale: due giorni di corso per tecnici e non solo

Si terrà a Caprino Veronese il 21 e 22 febbraio prossimi, il “Corso di benessere animale e allevamento rigenerativo”, dedicato agli allevatori, ai tecnici e ai consumatori che abbiano a cuore una conduzione aziendale coerente con le buone pratiche rispettose dell’ecosistema, del vero benessere animale, della qualità reale dei prodotti e dell’alimentazione umana consapevole. Nei due giorni di lavoro, che si svolgeranno presso un’azienda agrozootecnica, si tratterà anche di alimentazione probiotica, gestione della stalla e rigenerazione dei pascoli e ci si concentrerà sull’integrazione dei differenti aspetti che legano la zootecnia all’agronomia.

Durante il corso verranno affrontati i temi del benessere animale sotto il profilo dell’alimentazione probiotica e della prevenzione e cura delle malattie più diffuse. Verrà dato, inoltre, grande risalto alla gestione dei rifiuti zootecnici come risorsa essenziale per il recupero della fertilità dei terreni, introducendo tecniche di compostaggio, rimineralizzazione e attivazione microbiologica in stalla.

Da ultimo, verranno illustrate le tecniche di gestione razionale dei prati-pascoli e il calcolo della biomassa e della fisiologia del cotico erboso, per ottimizzare il carico animale e incrementare la qualità del foraggio prodotto in azienda.

Qui di seguito, il programma del corso: 

Sabato 21 febbraio
– I rifiuti zootecnici come risorsa: gestione della stalla, uso della lettiera, raccolta delle deiezioni e calcolo dei nutrienti del letame
– Preparazione della farina di ossa calcinate
– Importanza, preparazione e uso del sale nella nutrizione animale
– Calcolo della razione alimentare
– Preparazione del polisolfuro di calcio per il trattamento di zecche e pidocchi

Domenica 22 febbraio
– Rigenerazione e miglioramento dei seminativi e dei pascoli attraverso la solubilizzazione degli elementi minerali
– Preparazione dell’accumulatore di microorganismi: energizzante e probiotico per una migliore assimilazione della razione alimentare
– Gestione razionale dei prati-pascoli, calcolo della biomassa e fisiologia del cotico erboso
– Tecniche di sverminamento
– Preparazione dei blocchi nutritivi: un’ulteriore integrazione alla razione animale

I costi:
– corso: 120 euro
– pranzo: 10 euro

Il corso si terrà presso:
Azienda Agricola Remo Pavoni
Spiazzi Piani, Caprino Veronese (VR)

Info e prenotazioni: Matteo 370 3273980
e-mail: organica.terra@gmail.com
website: http://www.terraorganica.it/

9 febbraio 2015