Torna ”All’Ombra della Madonnina” evento al top nel mondo caprino

Un momento del concorso di "All'Ombra della Madonnina" in una delle precedenti edizioni - foto Onaf Milano®Anche quest'anno il mese di maggio si approssima e nelle agende degli appassionati milanesi, lombardi (e non solo) torna a brillare "All’Ombra della Madonnina", la manifestazione numero uno in Italia per quanto riguarda i derivati del latte di capra. Pensare che sia alla decima edizione e già così tanto affermata ha una semplice ragione, anzi più d'una: la serietà e la competenza degli organizzatori, e la formula particolarmente azzeccata.

Il concorso caseario, riservato unicamente ai formaggi e agli yogurt prodotti con latte di capra, viene considerato il più tecnico e partecipato del settore e assegnerà riconoscimenti di qualità (tra 73 e 82 punti su 100) e targhe di eccellenza (oltre 83 punti su 100). Ma c'è di più, ed è una notizia che risulterà graditissima ai produttori: l’iscrizione dei formaggi e degli yogurt è gratuita!

All'Ombra della Madonnina offre anche l'occasione di qualche buon acquisto - foto Onaf Milano®Quest'anno gli organizzatori si stanno particolarmente impegnando, e con loro tutta la rete delle delegazioni Onaf, per dare all'iniziativa una presenza di rilevanza ancora più alta rispetto alle già riuscite edizioni del passato. Quindi è molto probabile che il ventaglio delle proposte regionali aumenterà, allargando la sfida a diverse realtà che appariranno nuove anche per gli habitué più incalliti.

Il concorso tecnico, giunto alla settima edizione, contribuirà a valorizzare, oltre ai prodotti, anche il rapporto con il territorio, con l’obiettivo di dare ragione e visibilità alle diversità presenti in tutto il territorio nazionale. I giudici del concorso redigeranno opportune schede di valutazione con  osservazioni tecniche e consigli finalizzate al miglioramento produttivo da consegnare a tutti i produttori o da inviare a coloro che parteciperanno al concorso ma che, impossibilitati a lasciare l’azienda, non potranno essere presenti fisicamente.

Le categorie in cui il concorso è articolato sono undici per i formaggi e due per gli yogurt:

– Formaggi freschi a coagulazione lattica non aromatizzati (tipologia “caprino fresco”, prodotti massimo 6 giorni prima della data del concorso)
– Formaggi a coagulazione lattica con crosta fiorita
– Formaggi a pasta molle con crosta fiorita
– Caciotte e formaggelle di peso sino a 0,5 kg
– Caciotte e formaggelle di peso superiore a 0,5 kg
– Formaggi a pasta dura di peso superiore a 2 kg
– Formaggi erborinati
– Formaggella del Luinese
– Fatulì
– Cacioricotta
– Formaggi con affinamenti particolari o aromatizzati
– Yogurt bianchi, non aromatizzati
– Yogurt aromatizzati e/o zuccherati

Durante la manifestazione si terranno degustazioni guidate dei prodotti presentati in concorso ed avrà luogo l’ormai tradizionale “Goat happy hour” un aperitivo a base di formaggi di capra e di altri prodotti. 

I produttori interessati a partecipare possono scaricare regolamento del concorso e le schede (una per i formaggi, una per gli yogurt) di partecipazione cliccando qui (pdf 414kb; iscrizione entro il 3 maggio). Per gli appassionati si prepara un'occasione davvero irripetibile per avere il polso di un'Italia "caprina" in sensibile crescita e dai mille volti.

Ecco il programma:

Sabato 9 maggio La Cordata di Milano
– 10:00 Concorso formaggi di capra
– 15:00 Attività culturali in relazione al mondo della capra e degustazione guidata di formaggi di capra
– 19:00 "Goat Happy Hour" (ricco aperitivo a base di formaggi di capra e altri prodotti)

“All’ombra della Madonnina 10a edizione”
presso "La Cordata"
Via di San Vittore 49
Milano sabato 9  maggio 2015

20 aprile 2015

Per maggiori informazioni:
Comitato Coordinatore della Manifestazione
e-mail: ombradellamadonnina@onaf.it
siti web: www.ombradellamadonnina.it

www.onaf.it
cell 333 661 49 20