Progetto Forme: ecco il programma e il calendario degli eventi

l'articolo a cui questo è collegato – "Il mondo celebri Bergamo capitale europea del formaggio" – è raggiungibile cliccando qui

''È fuori discussione che il Grana Padano, che si caratterizza per una produzione industriale, sia un prodotto differente da un Formai de Mut o da un Agrì, gioielli caseari di nicchia, che traggono dal latte d’alpeggio le loro straordinarie qualità nutrizionali e organolettiche''. Lo ha sottolineato Francesco Maroni a margine della presentazione del Progetto FormeL’obiettivo principale del Progetto Forme è quello di creare occasioni di conoscenza e di contatto che trasformino il prodotto caseario in un’esperienza viva e coinvolgente, per intercettare un pubblico ampio in numerosi ambiti. Numerose le partnership già attivate dagli organizzatori, come quelle con l’"Associazione Signum – Domus Bergamo", la casa bergamasca di "Expo in città", con eventi a tema e degustazioni, con "Italian Makers Village", il fuori Expo di Confartigianato in via Tortona 32, a Milano, con il "Comitato decennale Luigi Veronelli" per la mostra Camminare la Terra, con lo chef Chicco Cerea del ristorante tre stelle Michelin "Da Vittorio", ambasciatore del progetto e ideatore di ricette ad hoc, con l’Istituto Alberghiero di San Pellegrino Terme, i cui studenti saranno coinvolti in tutti gli eventi del progetto, e soprattutto con la "Fondazione MIA, Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo", per una mostra gastronomico-culturale nello straordinario complesso monastico Vallombrosano di Astino.

Turismo tra le terre alte delle Orobie, l'arte, la natura, la gastronomia. Era già scritto da tempo nei programmi dei Formaggi Principi delle Orobie. Con l'approssimarsi di Expo 2015 e con il progetto Forme tutto questo (e molto altro) sta per decollareUn ricco corollario di iniziative sarà distribuito durante tutto il periodo dell’Esposizione Universale, ad iniziare dalla presenza dei “Formaggi Principi delle Orobie” ad Expo 2015, nel Padiglione delle Eccellenze Italiane gestito da Slow Food, a partire dall’8 maggio con lo Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche. E poi i grandi appuntamenti di ottobre: il Festival del Pastoralismo, ad Astino, la festa-convegno sulle razze orobiche (la vacca Bruna Alpina originale e la Capra Orobica), il Campionato del mondo di mungitura a mano, entrambi a Lenna, in Valle Brembana, la Sagra della Polenta Taragna Orobica ad Alta Quota (la fiera dedicata alla montagna a Bergamo) convegni a tema.

Il monastero di Astino, nei pressi di Bergamo, tornerà a risplendere grazie anche al Progetto Forme - foto Giorces® - Creative Commons LicenseTra le iniziative, più in dettaglio:

Forme di tradizione – "Casere aperte"
Open day organizzati da giugno a ottobre presso le aziende produttrici dei formaggi, con visite guidate ed esperienze di degustazione.

Forme di scoperta – "Le vie dei formaggi"
Percorsi turistici che attraversano le zone di produzione e di alpeggio e raggiungono attraverso il Sentiero 101 delle Orobie i rifugi in quota.

Forme d'Eccellenza – "Mostra Formae"
Allestita per tutto il mese di ottobre nello splendido contesto del monastero vallombrosano di Astino, la mostra offrirà al visitatore un duplice approccio: – artistico, nel quale le eccellenze casearie saranno proposte come veri e propri “beni culturali”, disegnando un percorso espositivo capace di far dialogare, l’arte del cibo con l’arte figurativa. – esperienziale: laboratori e degustazioni per far scoprire e guidare all’identificazione delle caratteristiche uniche dei formaggi bergamaschi e introdurre all’esperienza del gusto.

Infine, ecco il ricco calendario (ad oggi ancora provvisorio) degli eventi:

Aprile
• venerdì 24 – Conferenza stampa di lancio del progetto presso la Camera di Commercio di Bergamo

Maggio
• da venerdì 8 a giovedì 14 – Stracchino all'Antica – Presidio Slow Food, Formaggi Principi delle Orobie, in EXPO 2015
• da venrdì 15 a giovedì 21 – Bitto Storico – Presidio Slow Food, 
Formaggi Principi delle Orobie, in EXPO 2015
• domenica 17 – Sagra dello Strachítunt Dop, 
Formaggi Principi delle Orobie, a Pizzino
• venerdì 22 – Evento in Domus Bergamo
• da venerdì 29 a giovedì 5 giugno – Branzi Ftb, 
Formaggi Principi delle Orobie, a EXPO 2015

Giugno
• venerdì 12 – Evento in Domus Bergamo
• venerdì 19 – Bergamo Città dei Mille… sapori in Domus Bergamo
• venerdì 26 – Evento in Domus Bergamo
• da venerdì 26 a giovedì 2 luglio – Agrì di Valtorta – Presidio Slow Food, 
Formaggi Principi delle Orobie, a EXPO 2015

Luglio
• venerdì 10 – Evento in Domus Bergamo
• da venerdì 10 a giovedì 16 – Strachítunt Dop, Formaggi Principi delle Orobie, a EXPO 2015
• domenica 19 – Festa in alpeggio presso Baita Moi (Taleggio)

• venerdì 24 – Evento in Domus Bergamo
• 26 – Sagra del Taleggio Dop (Peghera)

Agosto
• venerdì 07 – Evento in Domus Bergamo
• Lunedì 14 – “Festa del Fe” presso Cooperativa Agricola Sant’Antonio (Vedeseta)

• da giovedì 27 a lunedì 31 – Presentazione progetto “Forme” presso Italian Makers Village a Milano, con partecipazione di “Bergamo Città dei Mille… sapori”

Settembre
• mercoledì 16 – Presentazione mostra “FORMAE” a EXPO 2015
• sabato 5 – Evento in Domus Bergamo
• sabato 12 – Evento in Domus Bergamo
• sabato 19 – Evento in Domus Bergamo
• sabato 19 – Convegno “Razze Orobiche”, a Lenna
• domenica 20 – “Dire, fare e gustare” presso Cooperativa Agricola Sant’Antonio (Vedeseta)

• domenica 20 – “Campionato del Mondo di mungitura a mano”, a Lenna
• sabato 26 – Evento in Domus Bergamo
• da venerdì 25 a giovedì 1 ottobre – Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana Dop, 
Formaggi Principi delle Orobie, a EXPO 2015

Ottobre
• da venerdì 9 a domenica 11 – Alta Quota – Polenta Taragna Orobica
• da giovedì 1 a sabato 31 – Mostra gastronomico-culturale “FORMAE” al Monastero di Astino (durante la mostra verranno organizzate attività ed eventi, tra cui una giornata dedicata al progetto e ai prodotti “Bergamo Città dei Mille… sapori”)

27 aprile 2015

Per chi voglia saperne di più, il sito web del Progetto Forme è raggiungibile cliccando qui