Principi delle Orobie fuori Expo: torna la Sagra dello Strachitunt

Strachitunt - foto Progetto Forme®Mentre il programma di Expo 2015 ci propone tra i protagonisti – sino a giovedì 14 maggio – lo Stracchino all'Antica e si avvia al tanto atteso incontro con i protagonisti del Bitto storico, il "fuori Expo" dei Formaggi Principi delle Orobie vivrà uno dei momenti sociali più autentici con la 10a Sagra dello Strachitunt Valtaleggio, in calendario sabato 16 e domenica 17 prossimi a Pizzino, frazione montana del comune di Taleggio, nell'omonima valle.

Formaggio erborinato tra i più nobili, prodotto non per inoculo di penicillium roqueforti bensì con la non semplice tecnica delle "due paste" (unendo la cagliata della sera, a temperatura ambiente, con quella del mattino, ancora calda), lo Strachitunt ha contribuito, con il conseguimento della Dop nel 2014, ad assicurare alla provincia bergamasca l'invidiabile titolo di prima provincia casearia d'Europa, traguardo sottolineato dal lancio, avvenuto il 24 aprile scorso, del Progetto Forme.

Lo Strachitunt Valtaleggio Dop (qui la scheda tecnica di produzione) è quindi caratterizzato da un’erborinatura non regolare e da una caratteristica nota piccante. La sua forma è cilindrica, il diametro di 25-28 cm e lo scalzo diritto (o leggermente convesso) di 15-18 cm. Il disciplinare di produzione prevede una stagionatura minima di 75 giorni, ma per una maturazione ottimale si devono attendere almeno i tre mesi, periodo durante il quale le forme vengono forate manualmente  con un ago di rame per consentire all'aria di ottimizzare la diffusione delle pregiate muffe. Il profumo è caratteristico dei formaggi erborinati, con note dapprima lattiche, sovrastate da sentori gradevolmente metallici. Al palato risulta intenso e fondente, dal dolce delle forme più giovani al piccante che si rivela nel corso della stagionatura, ma sempre con un gradevole retrogusto vegetale.

Il programma della manifestazione prevede, nella giornata di sabato (20:30) un incontro con il regista (Gianni Caminiti) e la troupe del film "Ombra e il poeta" (qui la presentazione), musical prodotto e girato in Val Taleggio nel 2013, con la formula delle "produzioni dal basso".

Un programma più ricco è previsto per la giornata di domenica:

10:30 presentazione del Progetto "Forme", Bergamo capitale europea dei Formaggi, eccellenze casearie orobiche tra identità, cultura, economia e turismo

12:00 aperitivo, offerto dall'Associazione Viticoltori Indipendenti di Bergamo 

12:30 pranzo

15:00 presentazione del "Progetto per la riscoperta e valorizzazione della coltivazione del mais in Alta Val Brembana"

18:00 santa messa

La Sagra dello Strachitunt sarà un'occasione importante per ribadire il valore di prodotti identitarie resistenti, la festa di tutti in Val Taleggio ma tra tutti i più festeggiati saranno ancora una vota i piccoli produttori, grazie a cui il nobile formaggio erborinato ha saputo respingere l'assalto dei produttori di fondovalle e di pianura, che per anni han prodotto e commercializzato uno pseudo-strachitunt che nulla aveva a che vedere con l'originale.

Infine e sempre per quanto concerne la sagra: come negli anni scorsi, gli organizzatori mettono a disposizione di chi non volesse salire in auto sino a Pizzino il servizio gratuito di navetta bus in località Sottochiesa.

11 maggio 2015