Con l’arrivo della buona stagione, chi tra gli allevatori ha terreno per farlo, porta le proprie vacche a pascolare, magari dal mattino alla sera, con il rientro notturno in stalla e una nuova lunga uscita giorno dopo giorno, sino alla partenza per gli alpeggi. Tra i “fortunati” che riescono ancora a permettersi la pratica del pascolamento, qualcuno è presente nei social network per accorciare le distanze e scambiare esperienze con i propri colleghi, e per rimanere in contatto con la propria clientela.
Tra i non pochi che nei giorni scorsi hanno ripreso a condurre le proprie vacche fuori dalla stalla, Reto Pfister, un allevatore del Canton Argovia, al nord della Svizzera, ha avuto la brillante idea di riprendere con il proprio smartphone la prima uscita delle proprie bovine. Il risultato? In una settimana, sulla pagina Facebook dell’azienda: oltre 18mila condivisioni, 29mila “mi piace” e 1,8 milioni di visualizzazioni. Un video che, divenendo virale, dimostra quanto i social media potrebbero diventare – se ben utilizzati – la nuova arma per la promozione e il commercio delle Pmi del settore.
Nel video, che potete visionare qui sopra, le vacche appaiono in preda ad una grande euforia, saltando, correndo e cimentandosi in evoluzioni che mai si penserebbe possano essere alla portata di animali da 4 quintali e più.
Una soddisfazione è arrivata poi alla famiglia Pfister anche a livello locale: il successo del video ha contagiato buona parte del loro villaggio, dove pare che i membri della società di ginnastica – di cui Reto è stato in passato dirigente – avrebbero deciso di ispirare i loro esercizi di palestra a quelle mucche, divenute in così breve tempo famose come nessun altro compaesano è mai stato sinora.
11 aprile 2016