Strachitunt in dirittura d’arrivo per la Dop

foto tratta dal sito del Consorzio per la Tutela dello Strachitunt della ValtaleggioLo Strachitunt, formaggio a due paste della Val Taleggio e antesignano di tutti gli erborinati d’Italia, è sempre più vicino alla “conquista” del marchio di protezione Dop, dopo aver superato le fasi cruciali che preludono l’agognato traguardo. Ottenuto in maggio il via libera della Regione Lombardia e superato l’esame della commissione ministeriale preposta, il consorzio di tutela dovrà a breve sostenere la riunione di pubblico accertamento, oltre la quale si dischiuderanno le porte per l’ok della Comunità Europea, largamente più semplice, una volta ottenuto il benestare di Roma.

foto tratta dal sito del Consorzio per la Tutela dello Strachitunt della ValtaleggioSe tutto andrà bene quindi l’annuncio ufficiale potrà essere dato l’ultima domenica di ottobre, in occasione della Sagra dello Strachitunt che si terrà a Taleggio, in frazione Pizzino.

Nel frattempo il mercato manda segnali positivi ai produttori (una decina ancora in attività, con qualche interessante “innesto” di giovani casari), con un 2010 che si chiuderà in sostanziale pareggio rispetto ai due anni precedenti, attorno alle 16 tonnellate di prodotto.

Una nota tecnica
Lo Strachitunt viene prodotto esattamente come in passato, con la tecnica cosiddetta delle “due paste”, cioè mescolando la cagliata della sera precedente – rassodata e non più calda – con quella della mattina, in modo da ottenere un impasto disomogeneo, che consente la penetrazione dell’aria e il conseguente sviluppo naturale del penicillium negli interstizi della pasta.

Per scaricare il Disciplinare di produzione del formaggio, cliccare qui

Per saperne di più sullo Strachitunt, è disponibile il sito web del consorzio di tutela

16 ottobre 2010