Il Piacentinu Ennese è il millesimo prodotto Dop dell’Unione Europea. A sottolineare l’importanza di questo traguardo è stato il commissario responsabile Ue per l’agricoltura e il mondo rurale Dacian Ciolos, che in un’intervista rilasciata ieri ha sottolineato quanto «La registrazione della millesima denominazione costituisca una tappa fondamentale nella storia dei marchi di protezione, che conferiscono visibilità ai prodotti europei di qualità, valorizzando le tradizioni agricole e il patrimonio rurale, e che racchiudono ancora grandi potenzialita».
Il Piacentinu Ennese è prodotto in provincia di Enna a partire da latte ovino crudo locale e caratterizzato dall’aggiunta di zafferano (crocus sativus, anch’esso di produzione locale) e di pepe, oltre che di caglio e di sale. Le pecore (razze ovine autoctone Comisana, Pinzirita, Valle del Belice e loro meticci, ndr) pascolano in collina, tra i 400 e gli 800 metri di altitudine, e la loro alimentazione invernale è integrata con foraggi, fieno, paglia e stoppie di grano. Il formaggio deve la sua specificità all’uso dello zafferano, ai pascoli e alla maestria dei produttori locali, il cui lavoro è stato negli ultimi anni riqualificato e valorizzato grazie anche all’intervento del Corfilac (Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia).
Secondo il ministro Galan, invece, il conseguimento di questa ulteriore Dop rappresenta «un traguardo importante sia per l’Italia, che consolida il suo primato con 221 specialità tra Dop e Igp, sia per l’Europa che raggiunge quota mille prodotti di qualita’ riconosciuta».
«Che proprio un prodotto siciliano», ha proseguito il ministro, «tagli questo traguardo dei Mille, come le camicie rosse che sbarcarono a Marsala, nell’anno dei 150 anni dell’unita’ d’Italia mi appare una fortunata coincidenza. Un omaggio anche dei nostri prodotti, alla storia d’Italia».
18 febbraio 2011