Il “movimento dei forconi” prende il via sulla spinta dell’Mps

Una rappresentanza dei pastori sardi aderenti all’Mps (Movimento Pastori Sardi) ha partecipato nei giorni scorsi all’assemblea regionale dei comitati agropastorali della Sicilia, tenutasi ad ad Avola, in provincia di Siracusa, al termine della quale è intervenuto ufficialmente il ministro dell’agricoltura Saverio Romano. A quanto si apprende, l’incontro avrebbe creato le premesse per la costituzione di un movimento nazionale dei pastori e degli agricoltori, che potrebbe in tempi brevi acquisire addirittura una dimensione sovranazionale, raccogliendo le adesioni di altre realtà presenti nel bacino del Mediterraneo. Un movimento spontaneo che a seguito di un’accalorata invettiva lanciata qualche settimana dai pastori sardi attraverso la trasmissione televisiva Annozero pare destinato a prendere il nome di “movimento dei forconi”.

«Un nome e un progetto che ormai si sono diffusi in tutto il meridione e che presto divulgeremo nel resto del Paese, dove i problemi delle imprese agropastorali sono sempre più gravi e drammatici», scrive in un comunicato il leader del Movimento Pastori Sardi. «Problemi che impongono la ricerca di soluzioni urgenti a livello nazionale, con il coinvolgimento anche dell’Unione Europea».

«Nasce da qui», ha proseguito Floris, «la necessità di un movimento europeo che proponga soluzioni a livello nazionale con quella forza e decisione che sinora è mancata alle organizzazioni agricole tradizionali, incapaci, in tanti anni, di affermare l’agricoltura e la pastorizia quali settori strategici dell’economia italiana».

«Cosa che intendiamo fare», ha concluso il leader dell’Mps, «con il “movimento dei forconi”, che parte proprio da Avola, alla presenza del ministro Romano».

26 maggio 2011

Potete approfondire qui grazie ad un interessante contributo di Mariano Ferro, coordinatore pastori di Siracusa, ospitato sul sito dell’Mps