Quello che arriva dalla provincia del Vco (Verbano Cusio Ossola) questa settimana è proprio un bel “Save the Date” per chi faccia formaggi di vacca e di capra e intenda perfezionare le proprie tecnica casearie. Si terrà infatti a Trasquera, i prossimi 6, 7 ed 8 giugno un corso gratuito di caseificazione promosso dal Servizio Provinciale dell’Agricoltura. Le lezioni teoriche e pratiche sul processo di trasformazione dei latti caprino e vaccino sono rivolte agli operatori del settore zootecnico locale ma non precludono la partecipazione di chi semplici appassionati, anche provenienti da altre province.
I docenti di questo breve ma interessante corso sono i tecnici dell’Anfosc (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo), che grazie anche al bimestrale Caseus e alla collaborazione di numerosi esperti e ricercatori e in accordo con varie facoltà universitarie e istituti di ricerca italiani e stranieri, hanno valorizzato le produzioni casearie tradizionali della nostra penisola e in special modo quelle, ovviamente, da animali al pascolo.
Presentando l’iniziativa, l’assessore provinciale all’Agricoltura Germano Bendotti ha tenuto a sottolineare che nonostante Trasquera non sia accessibile come tante altre località della provincia («sarebbe stato più facilmente raggiungibile un caseificio di fondovalle», ha detto), «abbiamo reputato interessante organizzare questo corso in un luogo che porta con sé storia, tradizioni, paesaggio e aromi di una genuina dimensione rurale di montagna».
«Pensiamo», ha poi aggiunto Bendotti, «che questo possa conferire valore aggiunto ad un workshop che sarà sì “residenziale” ma anche aperto ad aspiranti casari provenienti da altre zone d’Italia e anche dall’estero (tra le iscrizioni già pervenute se ne registrano già due di cittadini greci, ndr)».
Oltre ai due più noti caseifici (Latteria Antigoriana e Cooperativa Vigezzina), nella provincia del Vco operano ancora sessantacinque piccoli produttori d’azienda agricola, che producono per lo più formaggi vaccini, caprini e misti. Le duemila vacche da latte presenti sul territorio producono ogni anno 70mila quintali di latte, mentre le diecimilaseicento caprefanno registrare una produzione lattiera annua di 15 mila quintali.
Oltre al rinomato Bettelmatt altri formaggi della provincia si vanno affermando via via sul mercato, ultimo tra tutti in ordine cronologico è la Mascarpella Stagionata prodotta sull’Alpe Lagher, nel comune di Cannobio, prima classificata di sezione al recente concorso Onaf “All’Ombra della Madonnina”. Il formaggio è prodotto “a zero consumo di combustibili fossili” da un piccolo caseificio a 1.100 metri di altitudine ed è di quelli che solo i buoni escursionisti riescono ad ottenere, visto che per raggiungere il punto vendita è necessaria un’ora e mezzo di cammino.
Per partecipare al corso, che è gratuito e sarà ospitato dalla Latteria Turnaria Comunale, è necessario iscriversi scaricando il modulo dal sito www.provincia.verbano-cusio-ossola.it (secondo quanto comunicato dagli interessati sarebbe “nella sezione 3° settore – Agricoltura” ma a tutt’oggi risulta introvabile, quindi gli interessati sono pregati di telefonare, ndr) e inviandolo compilato al numero di fax 0323.4950271.
Per ulteriori informazioni si può contattare il dottor Giuseppe Paltani ai seguenti recapiti: 0323.4950284-321, g.paltani@provincia.verbania.it.
27 maggio 2011
Il programma e i contenuti del corso
Lunedì 6 giugno
orario: 9:00 – 13:00; 14:00 – 18:00
Caratteristiche del latte e sua conservazione
Microbiologia lattiero casearia
Il controllo del processo: acidità, tempi, temperature
Introduzione ai processi produttivi e alle operazioni unitarie fondamentali delle preparazioni casearie
Prove di caseificazione
Martedì 7 giugno
orario: 9:00 – 13:00; 14:00 – 18:00
Cagliate lattiche e cagliate presamiche
Introduzione ai processi produttivi e alle operazioni unitarie fondamentali delle preparazioni casearie
Tipologie di formaggi, aspetti nutrizionali, valorizzazione dei prodotti lattiero caseari
Prove di caseificazione
Mercoledì 8 giugno
orario: 9:00 – 13:00; 14:00 – 18:00
Aspetti igienico sanitari e autorizzativi. Pacchetto Igiene
Prove di caseificazione
Approfondimenti sui temi trattati