Latteria dei Ragazzi, anno secondo. Nell’Oasi agrituristica di Baugiano, a Quarrata, in provincia di Pistoia, scatta il countdown per il primo anno di vita di un progetto scaturito, nel luglio del 2010, da tre semplici elementi: un gruppo di ragazzi, un’associazione agricola e – pensate un po’ – uno yogurt! Dal 10 al 16 luglio prossimo, quindi, la Latteria dei ragazzi festeggia il suo primo compleanno ma soprattutto si ritrova, da allora e per la prima volta, a ranghi completi.
L’ordine del giorno, ogni giorno è lo stesso: sveglia alle ore 6, mungitura delle mucche, pulizia delle stalle, e poi via a servire una ricca “colazione” per gli animali da cortile. Sistemati quelli, i ragazzi penseranno un po’ a sé stessi, riflettendo sul tema portante di quest’anno: “Etica e sostenibilità in economia: cominciamo in agricoltura”. I partecipanti attesi, trenta, di età compresa tra i dieci e i sedici anni, giungeranno da Asti, Pavia, Roma, Pistoia, Prato, Firenze, e dalla stessa Quarrata.
Un anno fa s’erano incontrati proprio a Baugiano per volontà comune dei loro genitori: quella di fargli trascorrere una vacanza intelligente nella natura, imparando i ritmi di una fattoria, i valori del viverla quotidianamente, senza perdere la dimensione ludica del fare, il valore dello stare insieme e la conquista della capacità di organizzarsi. Un lavoro e un’esperienza importanti tanto per i ragazzi che per gli educatori, visto che – incredibile a dirsi! – i piccoli partecipanti hanno imparato, nella spontaneità del loro agire, a liberarsi della dipendenza da telefoni cellulari, i-phone, i-pad e dell’intangibile mondo virtuale.
«Mamma, non ho tempo adesso! sto bene ma devo raccogliere le zucchine». Rispondeva così Camilla, al telefono un anno fa, col tono di chi taglia corto e ti dice: “sono in un meeting, ora non posso!” e… click!
In questo anno, la palla è passata di mano e i ragazzi di Baugiano di un anno fa sono cresciuti. Innanzitutto in altezza, ma soprattutto in esperienza, attraverso incontri periodici, videoconferenze invernali e meeting. Ebbene sì, anche loro ci sono arrivati: magari senza usare proprio il termine “meeting” ma piuttosto “il posto dove ci troviamo”, che – stringi stringi – è un po’ la stessa cosa, ma più vera.
E il posto dove trovarsi sono state innanzitutto le scuole di Quarrata, in cui dal settembre scorso lo yogurt della “Latteria dei ragazzi” giunge regolarmente e fresco di giornata. Il ciclo dell’esperienza si compie, quindi, con i ragazzi che hanno imparato da dove arriva, con quali ingredienti si fa e come si fa, lo yogurt. E allo stesso modo ora conoscono ogni fase di lavorazione del formaggio, ma anche come si coltiva l’orto e come si cucinano i prodotti della terra.
E non solo, visto che nel frattempo alcuni tra i più grandi di loro hanno ottenuto il Diploma di Mungitore (rilasciato dall’Ara – Associazione Regionale Allevatori), presentando poi al Salone del Gusto di Torino il loro progetto, su invito dell’Unione Europea. Un’esperienza la loro che ha suscitato e suscita un crescente interesse, visto che da allora la Rai li ha intervistati, l’inserto dell’Avvenire “Popotus” gli ha dedicato una copertina, e il Club “gourmet” Papillon ne ha parlato in una sua newsletter.
Lo scorso 17 maggio, poi, l’esordio “in società”, a Roma. In occasione dell’Assemblea nazionale dei giovani della Coldiretti, la loro è stata la prima associazione di ragazzi a partecipare, forte del sostegno silente degli animali della fattoria: dalle mucche alle capre, ai cavalli e agli asini, senza dimenticare maiali, api, conigli e galline. Il loro percorso di crescita va avanti, grazie oltre che a loro stessi, anche ai loro “soci sostenitori e fondatori”, vale a dire gli orgogliosissimi genitori (quelli di cui i ragazzi si “dimenticheranno” tra il 10 e il 16 luglio prossimi, raccogliendo zucchine), coadiuvati dai preziosi collaboratori di Coldiretti Pistoia e dall’occhio vigile e paziente di Stefania e Luca, che dell’oasi incantata di Baugiano sono i fortunati proprietari.
per maggiori informazioni: http://www.baugiano.it
24 giugno 2011