Si è tenuta martedì scorso 22 giugno, presso l’aula Consiliare del Comune di Ragusa, la presentazione del progetto il “Latte dalle vacche di Razza Modicana”, promosso dal CoRFiLaC (Consorzio per la Ricerca sulla Filiera Lattiero-Casearia) di Ragusa e sostenuto dall’amministrazione comunale , dagli allevatori di bovine di razza modicana e dal CoSiLat (Consorzio Siciliano Latte) . L’iniziativa, che segue a breve distanza il successo dell’attività denominata “Il latte Vero a Km0”, ha l’intento di valorizzare un latte fresco intero pastorizzato unico nel suo genere com’è unica la razza da cui proviene, la modicana, allevata ancora con sistemi tradizionali nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente.
Il progetto è assai ambizioso, mirando alla rivalutazione, attraverso il consumo del loro prodotto principe, il latte, a salvaguardare queste particolari bovine, avvezze ancora al pascolo libero e ai sistemi di allevamento estensivi. “Acquistando il loro latte”, sottolineano i responsabili del CoRFiLaC, “i consumatori potranno salvare la storica razza autoctona dei monti iblei dall’estinzione” (i capi esistenti sono circa mille, ndr.).
L’iniziativa il “Latte dalle vacche di razza Modicana” vuole rappresentare una vera e propria rivoluzione culturale per il concetto di tradizione e qualità, puntata a conservare e a tramandare alle future generazioni i sapori d’un tempo. Il “Latte dalle vacche di razza Modicana” arriverà nei punti vendita e sulle tavole dei consumatori entro le 12 ore dalla mungitura..
A conclusione dell’incontro il professor Giuseppe Licitra, presidente e fondatore del CoRFiLaC, si è rivolto agli amministratori pubblici presenti lanciando loro un appello: «Non lasciateci soli in questo sforzo che stiamo facendo assieme agli amici allevatori ed al Cosilat; abbiamo bisogno del sostegno delle istituzioni per continuare a difendere un valore culturale e storico del nostro territorio».
24 giugno 2011