Dopo varie e complesse vicende economiche, politiche e burocratiche che le avevano impedito di proseguire sul bel percorso intrapreso con le prime edizioni, torna finalmente a Ragusa “Cheese Art”, la manifestazione internazionale che il CoRFiLaC (Consorzio Ricerca Filiera Lattiero Casearia) dedica alla cultura del formaggio tradizionale. L’evento, che si terrà da venerdì 27 a domenica 29 gennaio in località Ragusa Mare, torna con una serie di iniziative di assoluta rilevanza, due delle quali di particolare attrattiva tanto per gli operatori del settore quanto per i veri appassionati dell’arte casearia: l’inaugurazione della Cacioteca Regionale Siciliana (finalmente!) e l’esordio del WwTCa (World-wide Traditional Cheeses association), associazione scientifica con finalità socio-culturali.
Cacioteca Regionale Siciliana
Dopo gli annunci di tre anni fa e la lunga estenuante attesa, ecco che la Cacioteca Regionale Siciliana verrà inaugurata (il 27 gennaio 2012) per diventare il fiore all’occhiello del CoRFiLaC e della Sicilia dei formaggi storici. Grazie all’applicazione delle più avanzate tecnologie, verranno riprodotti i sistemi storici di stagionatura dei formaggi siciliani tradizionali, ma non solo. L’intento dichiarato dai promotori è infatti quello di allargare la proposta ad un contesto caseario internazionale, affinché il centro diventi luogo ed occasione di un’ulteriore testimonianza interculturale.
“Dopo gli studi sulle tecnologie di caseificazione”, sostengono i promotori dell’evento, “diventa prioritario, per il CoRFiLaC, approfondire le conoscenze scientifiche sui processi di maturazione dei Formaggi Storici Siciliani tradizionali aprendo un confronto anche con la scuola degli affinatori francesi ed italiani”. Così facendo, è evidente, si vogliono creare le condizioni, “per non dimenticare”, un patrimonio culturale secolare ereditato da sapienti donne ed uomini che hanno segnato la storia dell’universo caseario. Non solo arte della stagionatura, quindi, ma anche un forte legame con la cultura del cibo, e con il consumatore consapevole.
La Cacioteca Regionale Siciliana è stata pensata anche come un centro espositivo, con percorsi guidati di facile accesso per consumatori, giornalisti, opinion leader, operatori del settore, e soprattutto per il mondo della scuola. Ubicata in un’area contigua alla sede del CoRFiLaC, in posizione seminterrata, dodici celle di stagionatura si affacciano su due livelli, alcune esponendo i formaggi storici tradizionali della regione (Maiorchino, Palermitano, Pecorino Siciliano, Piacentinu Ennese, Provola dei Nebrodi, Ragusano e Tuma Persa), i formaggi italiani a crosta fiorita ed erborinati, altri formaggi nazionali (Asiago, Castelmagno, Parmigiano-Reggiano e non solo) e infine una cella dedicata ai formaggi internazionali a media e lunga stagionatura, provenienti da Francia, Inghilterra, Spagna, e da alcuni dei Paesi del Mediterraneo. Inoltre, in alternanza tra le varie celle, verrà ricreata un’area in cui verranno riprodotti i diversi momenti della caseificazione tradizionale.
Questo edificio avveniristico, oltre alle funzioni sperimentali, di studio dei Formaggi Storici Siciliani, sarà un centro di formazione ed educazione del consumatore e dei tecnici del settore, un luogo accademico di ricerca e di studio dove ricercatori, chef, cultori del gusto, produttori di materie prime naturali e consumatori d’eccellenza, si riuniranno e s’incontreranno per avviare processi di educazione alimentare e diffusione della cultura casearia oltre che enogastronomica.
Una sala multifunzionale sarà attrezzata con le tecnologie più innovative per l’organizzazione di convention e manifestazioni scientifiche nel settore lattiero caseario. Inoltre questa moderna area multifunzionale, denominata Teatro del Gusto, consentirà a prestigiosi nomi della ristorazione e a “nonne” detentrici di antichi saperi gastronomici, locali e non solo, di presentare e far degustare, in occasione di eventi specifici, le straordinarie peculiarità enogastronomiche territoriali, non solo del Mediterraneo, ma anche dei Paesi con una forte tradizione culinaria eco-compatibile. Sarà un teatro anche per i mestieri del cibo.
Inoltre, un laboratorio denominato “L’Accademia del Gusto” sarà disponibile agli operatori del settore e alle istituzioni per degustazioni culturali guidate, alla scoperta della biodiversità dei saperi e dei sapori dei formaggi storici in abbinamento a grandi prodotti dell’enogastronomia (pane, vini, birre, oli, conserve, e altro).
L’auspicio degli organizzatori è che la “Cacioteca Regionale Siciliana” e “L’Accademia del Gusto” possano diventare il luogo di lancio, promozione e valorizzazione del cibo di altissima qualità. “L’idea forte che intendiamo lanciare”, conclude la nota stampa rilasciata in queste ore, “è quella di aprire un percorso di studio sulle proprietà organolettiche, aromatiche e sensoriali, e come queste possano trovare sinergie gustative, curiosità e vivacità nei sapori, in abbinamento al formaggio”.
WwTCa (Worldwide Traditional Cheeses Association)
Cheese Art 2012 ospiterà anche il primo congresso dell’associazione WwTCa (World wide Traditional Cheeses, che nasce a Ragusa come naturale conseguenza del ventennale lavoro scientifico del CoRFiLaC e di una rete di centri di ricerca e università di vari continenti, tutti impoenati a difesa della produzioni casearie tradizionali.
Sabato 28 gennaio, la WwTCa verrà presentata con una conferenza internazionale, a cui seguirà il giorno dopo la prima assemblea generale dei soci, che vedrà partecipare tutti gli iscritti, provenienti da vari Paesi internazionali. Altre informazioni sulla WwTCa.
Cos’altro a Cheese Art 2012
A differenza dalle precedenti edizioni, Cheese Art 2012 verrà ospitata nella sede del CoRFiLaC, che per l’occasione aprirà le porte della struttura ai consumatori, ai produttori e agli operatori del settore e del mondo della ricerca applicata.
Come da tradizione anche se variando sede e formula, il prossimo Cheese Art si articolerà su diverse iniziative:
– Inaugurazione della “Cacioteca Regionale Siciliana”
– Congresso internazionale sui formaggi tradizionali del mondo, in collaborazione con l’associazione WwTCa (World wide Traditional Cheeses Association)
– Eventi enogastronomici, nel Teatro del Gusto
– I Sapori in Accademia, presso “l’Accademia del Gusto”
– Caseificazioni dal vivo
– Momenti di ristoro e degustazioni “Wine & Cheese Bar” e “Beer & Cheese Bar”
Per altre informazioni:
www.corfilac.it
www.wwtca.org
tel 0932.660414
fax 0932.660448/9
email: ricerca@corfilac.it
22 dicembre 2011