Ancora cinque incontri e il programma per il “Miglioramento e qualificazione del latte di montagna in Valle Camonica” si concluderà raggiungendo l’obiettivo di elevare le conoscenze dei piccoli produttori di formaggi tipici, noti e apprezzati ben oltre i confini e i consumi locali.
Capofila del progetto è la Comunità Montana della Valle Camonica, che con esso intende diffondere tra gli allevatori della filiera lattiero-casearia le più attuali conoscenze scientifiche e normative inerenti l’igiene delle produzioni, la tutela dei requisiti dei prodotti tradizionali, la sanità e il benessere animale, attraverso – appunto – l’organizzazione di seminari e incontri organizzati già negli anni scorsi, con buon successo di partecipanti e risultati, dal Centro per il Miglioramento Qualitativo del Latte e della Carne Bovina di Malonno.
Gli ultimi incontri in calendario per questo programma – a cui potranno partecipare gratuitamente gli imprenditori agricoli e i loro coadiuvanti e salariati – sono i seguenti:
– lunedì 20 febbraio 2012, alle ore 09:30 presso la Comunità Montana di Valle Camonica: “Corretta applicazione delle procedure di autocontrollo nei caseifici; analisi di verifica dei prodotti” – “Analisi del burro e della formaggella”;
– martedì 21 febbraio 2012, alle ore 09:30 presso la Comunità Montana di Valle Camonica: “Contenimento della mastite da str. Agalactiae e analisi del latte di massa nelle aziende che portano le vacche in alpeggio” – “Piano eradicazione str. agalactiae”;
– lunedì 27 febbraio 2012, alle ore 09:00 presso l’Azienda Agricola Pandocchi Giacomo, a Niardo: “La produzione del formaggio Silter” con l’innesto liofilizzato autoctono e “Le funzioni dei consorzi di tutela e la tracciabilità dei prodotti caseari”;
– martedì 28 febbraio 2012, alle ore 09:00 presso il Caseificio Turnario di Malonno: “La produzione del formaggio Silter” con l’innesto liofilizzato autoctono – “Le funzioni dei consorzi di tutela e la tracciabilità dei prodotti caseari”;
– mercoledì 29 febbraio 2012, alle ore 09:30 presso la Comunità Montana di Valle Camonica: “Prevenzione e controllo dei batteri che causano mastiti nell’allevamento bovino”.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Agricoltura della Comunità Montana Valle Camonica
tel: 0364.324019
e-mail: uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it
I programmi degli incontri sono scaricabili cliccando qui.
18 febbraio 2012