Nata nel 2006 dall’intesa tra caseifici rurali e allevatori di capre da latte francesi e tedeschi, e più in particolare da una serie di convergenze professionali e di condivisioni d’intenti, la Rete Europea dei Caseifici Aziendali si dà appuntamento a Zafra, in Estremadura (Spagna) dal 2 al 5 maggio per il Quarto incontro di questa bella e interessante realtà e per il Primo congresso europeo sulla “Sicurezza alimentare nei piccoli caseifici”.
Dopo i primi estemporanei incontri, l’opportunità di una più fattiva collaborazione arrivò dalla riunione internazionale del “Pep (Pôle d’Expérimentation et de Progrès) caprins” di Rhone Alps, nel settembre del 2009, allargando il dialogo anche a realtà italiane e canadesi, tutte convinte dell’opportunità di creare una significativa collaborazione internazionale.
Da allora gli incontri della Rete Europea dei Caseifici Aziendali si susseguono con cadenza annuale, e al loro interno vanno prendendo corpo gruppi di lavoro operativi su varie tematiche di vitale importanza per queste realtà, come anche su questioni di più contingente attualità.
Il congresso che si terrà a breve in terra di Spagna vedrà la partecipazione di produttori, tecnici caseari e ispettori di sanità veterinaria di diversi Paesi europei, con l’obiettivo di condividere conoscenze e avviare collaborazioni tese a conciliare le piccole produzioni casearie con le qualità sanitarie e dei prodotti finali.
Una delle consapevolezze delle realtà aderenti alla Rete Europea dei Caseifici Aziendali è relativa alla qualità sanitaria e nutrizionale dei formaggi prodotti, e all’attenzione che una parte sempre più consistente del mercato sta rivolgendo alle produzioni di qualità e al valore del prodotto locale, anche nei Paesi maggiormente agro-industrializzati. Il maggior paradosso su questo fronte è che una così positiva tendenza trovi i più seri ostacoli nell’àmbito dell’applicazione dei Regolamenti Sanitari. Inizialmente dirette a preservare la salute dei consumatori, le leggi igienico-sanitarie dell’Ue e la loro rigida applicazione sono state spesso concausa dell’abbandono di molte piccole produzioni casearie. In particolare l’obbligo agli adeguamenti delle strutture produttive (talvolta più per questioni di forma che di sostanza) ha comportato investimenti sproporzionati alle dimensioni stesse delle imprese, mettendo le stesse di fronte alla scelta forzata della chiusura.
Una vera e propria mattanza di piccole realtà non di rado rappresentative di tipicità strettamente locali e oramai andate perdute. Un fenomeno che la Rete Europea dei Caseifici Aziendali è ora determinata a frenare, ed è proprio nel segno di questa determinazione che l’incontro di Zafra sarà orientato. Oltre alla giornata dedicata alla “Sicurezza alimentare nei piccoli caseifici” il programma prevede riunioni di gruppi di lavoro, visite a caseifici di azienda agricola e artigianali dell’Estremadura e, ovviamente, occasioni di convivialità e degustazione di formaggi aziendali e artigiani di varie pari d’Europa.
Nell’annunciare l’evento, Juan Gabriel Santiago, presidente di Artequex (Asociaciön de Queserias Artesanas de Campe de Extremadura) ha dato «il più cordiale benvenuto ai membri della Rete, come ai nuovi interessati. Questa volta il nostro più speciale benvenuto va agli ispettori di sanità di tutta l’Europa specializzati nelle piccole produzioni casearie»
Programma del Quarto incontro della Rete Europea dei Caseifici Aziendali
e del Primo congresso europeo sulla “Sicurezza alimentare nei piccoli caseifici”
Zafra, Estremadura (Spagna)
dal 2 al 5 maggio 2012
mercoledì 2 maggio
– arrivo e accoglienza dei partecipanti
giovedì 3 maggio
– visite a caseifici di azienda agricola e artigianali
– riunione di organizzazione e gestione della Rete
venerdì 4 maggio
– Convegno Europeo sulla “Sicurezza alimentare nei piccoli caseifici”
– degustazione di formaggi e cena
sabato 5 maggio
– riunione dei quattro gruppi di lavoro
– riunione degli ispettori sanitari
– presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro
– chiusura dei lavori
Il sito della Rete Europea dei Caseifici Aziendali è raggiungibile da qui; sulla colonna di destra della pagina è possibile scaricare il modulo per la registrazione all’evento (in lingua inglese)
Per maggior informazioni le aziende italiane possono rivolgersi a:
Guido Tallone
Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo
Consorzio Agenform
c/o Istituto Lattiero Caseario e delle Tecnologie Agroalimentari
Piazza C. A. Grosso, 82
12033 Moretta (CN)
tel 0172 93564
fax 0172 93564
email tallone@agenform.it
31 marzo 2012