Si è concluso giovedì scorso, presso la Cacioteca Regionale Siciliana di Ragusa il “Progetto Scuola 2011-12”, che anche quest’anno, come da oltre dieci anni a questa parte accade, ha coinvolto scuole di ogni ordine e grado attorno alla promozione dei formaggi storici siciliani, all’apprendimento delle tecniche casearie tradizionali e alla conoscenza nel suo insieme, della filiera lattiero-casearia ragusana.
L’iniziativa, ormai consolidata all’interno della struttura del CoRFiLaC (Consorzio di Ricerca Filiera Lattiero-Casearia) ha avuto come ospiti quest’anno gli studenti e i formaggi maltesi, nell’ottica di un gemellaggio (T-Cheesimal – Po Italia Malta 2007-2013) e di una promozione che proseguiranno sino al prossimo anno, con analoghe iniziative duplicate in quello stato sui formaggi locali e per formare, attraverso i ragazzi in età scolare di oggi, i consumatori consapevoli del domani.
Le scuole della provincia di Ragusa presenti (la media statale Pirandello di Comiso, l’istituto alberghiero di Modica, il primo circolo didattico di Scicli e la media statale Matteotti di Vittoria) hanno gettato le basi per una futura collaborazione di interscambi culturali con il De La Salle College di Malta, la cui professoressa Carmen Caruano ha prospettalo l’idea di instaurare rapporti di collaborazione continuativa tra studenti e insegnanti dei due Paesi.
Il progetto ha ospitato ancora una volta l’attività denominata “Casaro per un giorno” in cui oltre duemila studenti all’interno del caseificio del consorzio hanno avuto modo di realizzare ognuno la sua “provoletta” partendo da una cagliata di produzione locale, non senza aver appreso prima le tecniche di base, l’attività del CoRFiLaC, l’importanza dei formaggi storici siciliani e le grandi differenze tra questi e i prodotti industriali.
Grazie alla Cacioteca Regionale, inaugurata all’inizio di quest’anno, il CoRFiLaC ha uno spazio e delle strutture più idonee per attività di questo tipo, che verranno ulteriormente valorizzate in futuro.
2 giugno 2012