Falsi ravioli di melanzane con caciocavallo podolico, pane e pomodori

Caciocavallo podolico
Dati azienda in calce alla ricettaQui un breve video su questo produttoreScheda formaggio in calce alla ricetta
Falsi ravioli di melanzane

La ricetta

in collaborazione con il blog “Qualcosa di Rosso”
Falsi ravioli di melanzane con caciocavallo podolico, pane e pomodori - Il Caciocavallo Podolico dà la misura perfetta di cosa sia un formaggio di qualità: il profumo è complesso, il gusto è profondo e ricco grazie all'aromaticità delle erbe di cui le vacche si sono nutrite. Il segreto è in gran parte lì: quando gli animali stanno bene e sono allevati secondo natura, i prodotti che se ne ricavano sono gustosi e sani. Questa razza poi, la Podolica, mi è particolarmente simpatica poiché vuol vivere allo stato brado: è il modo migliore per alimentarsi di tutta una varietà di erbe che rendono il formaggio tanto straordinario. 
Il Caciocavallo Podolico che ho utilizzato per questa ricetta è prodotto da un allevatore irpino operante in Abruzzo; la ricetta che ho eseguito è piuttosto veloce da realizzare e si presta bene sia come piatto unico che come antipasto: il gusto del caciocavallo è esaltato dal calore e dall'accompagnamento con ingredienti semplici e genuini.
Clicca qui per leggere l’articolo di lancio sul blog dell’autrice
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Antipasto
Cucina di fantasia
Porzioni 2

Ingredienti
  

  • 8-10 fette grandi di melanzana
  • 30-35 g di Caciocavallo Podolico
  • 30-35 g di pane a lievitazione naturale raffermo
  • 1 cucchiaio di latte
  • 2-3 pomodori maturi
  • 5-6 olive taggiasche
  • q.b. basilico fresco
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale
  • q.b. aceto di vino bianco

Istruzioni
 

  • Tagliare le melanzane a fette di spessore 3-4millimetri. Scottare in padella su entrambi i lati, appoggiare su un piatto le fette ripiegate a metà mentre si preparano ripieno e condimento. Accendere il forno a 180°.
  • Tritare il pane a cubetti piccoli e ammorbidirlo con latte e acqua; dovrebbero bastare in tutto due cucchiai scarsi di liquido, ma dipende dalle caratteristiche del pane: deve diventare malleabile ma non molle. Nel frattempo, tagliare a cubetti piccoli anche i pomodori e le olive, condire con olio sale e poco aceto e tenere da parte.
  • Schiacciare il pane con una forchetta in modo da rompere i cubetti, unire il caciocavallo tagliato a piccoli dadini. Formare delle polpettine ed inserirle nelle melanzane, formando i "finti" ravioli a mezzaluna.
  • Disporre su una placca rivestita di carta forno ed infornare per una decina di minuti scarsi, quanto basta per rendere morbido il ripieno. Servire con il trito di pomodori e olive, basilico fresco e un altro filo di olio extravergine: il contrasto caldo/freddo esalterà i sapori.

Note

Ricetta pubblicata l’11 settembre 2013
Scopri tutto sulla superiorità dei formaggi da animali al pascolo: clicca qui!
Clicca qui per leggere l’articolo di lancio sul blog dell’autrice
 

Il formaggio

Caciocavallo podolico
DescrizioneCaciocavallo da latte vaccino crudo con animali al pascolo
Stagionatura6 mesi
Diametro15 cm
Altezza18 cm
Peso2,2 kg
ProduttoreFederico Varallo - Alfedena (AQ)
Keyword falsi ravioli, melanzane