Tortini di patate, pere e pecorino

Pecorino classico a latte crudo
Dati azienda in calce alla ricetta Leggi di più su questo produttore Scheda formaggio in calce alla ricetta
tortini patate pere e pecorino

La ricetta

in collaborazione con il blog Il Pasto Nudo
Tortini di patate, pere e pecorino - Con cosa lo vogliamo accoppiare il pecorino? Ma con le pere, no?? Per questa ricetta ho pensato di dar retta al contadino, ed è stata un'ottima idea. Un tortino che a prima vista può sembrare difficile da realizzare; invece ci vogliono cinque minuti, pochissimi ingredienti (ma attenzione alla qualità - come al solito il piatto prenderà la sua personalità dal tipo di formaggio che utilizzerete) e un'abilità manuale medio-bassa.
Non avete idea di quello che sono questi tortini belli caldi con il pecorino che si scioglie in bocca. Per il miele potete anche sbizzarrirvi, il millefiori è solo un suggerimento. Provate e poi mi direte!
Clicca qui per leggere l’articolo di lancio sul blog dell’autrice
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Antipasto
Cucina Italiana
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 600 g di patate bollite
  • 140 g di pecorino semistagionato
  • 80 g di olio extravergine d'oliva
  • 3 pere piccole (del tipo duro e croccante)
  • 6 cucchiaini di miele millefiori
  • q.b. pangrattato
  • 1 presa di sale marino integrale

Istruzioni
 

  • Per prima cosa oliate e cospargete di pangrattato sei stampini monoporzione e preriscaldate il forno a 200°C.
  • Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e mettetele in una ciotola di metallo insieme all'olio e al sale. Frullate tutto con il frullatore a immersione, tenendo conto che non serve che l'impasto diventi omogeneo, anzi se rimane qualche pezzettino di patata intero va benissimo. Se il composto risulta troppo morbido aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato e rifrullate per mescolarceli dentro.
  • Rivestite ogni stampino con la pasta di patate; se siete superprecise dividete in otto parti l'impasto; formate prima una pallina e poi un disco schiacciato dello spessore di circa un centimetro e adagiatelo nello stampino, premendo leggermente con le dita per fargli prendere bene la forma e lasciando sbordare l'impasto di un centimetro circa; le due dosi che rimangono dovrebbero essere sufficienti a chiudere tutti i sei tortini.
    tortini di patate pere e pecorino
  • Sbucciate le pere, tagliatele a dadini e mettetele in una ciotola di vetro; tagliate a dadini anche il pecorino, mettetelo nella ciotola insieme alle pere, aggiungete il miele e mescolate bene.
  • Riempite gli stampini rivestiti di patate con questo composto e infine chiudete tutti i tortini con un disco di impasto preso da quello che avete messo da parte.
    tortini di patate pere e pecorino
  • Infornate per un quarto d'ora - venti minuti; i tortini saranno pronti quando saranno ben dorati.
  • Servìteli appena usciti dal forno, guarnendo con qualche fettina di pera  e un cucchiaino di miele 🙂

Note

Ricetta pubblicata il 2 novembre 2011
Scopri tutto sulla superiorità dei formaggi da animali al pascolo: clicca qui!
Clicca qui per leggere l’articolo di lancio sul blog dell’autrice
 

Il formaggio

Pecorino classico
Descrizione Pecorino Classico a latte crudo da agricoltura biologica e da animali al pascolo
Stagionatura 7 mesi
Diametro 18 cm
Scalzo 8 cm
Peso 2,4 kg
Produttore La Porta dei Parchi - Anversa degli Abruzzi (AQ
Keyword patate, pecorino, pere, tortini