Pasticciotto alla marmellata di sambuco e pecorino

Pecorino classico
Dati azienda in calce alla ricetta Leggi di più su questo produttore Scheda formaggio in calce alla ricetta
Pasticciotto alla marmellata di sambuco e pecorino

La ricetta

in collaborazione con il blog My Pane Burro e Marmellata
Pasticciotto alla marmellata di sambuco e pecorino - Usualmente il pecorino viene utilizzato per insaporire le pietanze salate come primi, secondi, contorni, ma che ne dite di vederlo sotto forma di dolce? Sembra effettivamente un azzardo, ma vi assicuro che non lo è.
Il Pecorino è un formaggio dall'intenso odore e sapore alle volte pungente, e per degustarlo al meglio lo associo spesso a delle marmellate, come insegna la tradizione.
Per creare questo dolce ho preso spunto proprio da essa, riprendendo la classica associazione di questo formaggio con la marmellata di sambuco, una marmellata deliziosa, ma non particolarmente dolce, ed inserendoli entrambi dentro un guscio di morbida pasta frolla.
Il risultato finale è sorprendente: il pecorino rilascia inizialmente la sua dolcezza per poi finire con note leggermente piccanti che ben si accompagnano al sapore deciso della marmellata di sambuco; il tutto infine viene armonizzato dalla burrosità della pasta frolla.
Clicca qui per leggere l’articolo di lancio sul blog dell’autrice
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo 30 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Dessert
Cucina di fantasia
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 300 g di farina
  • 120 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 120 g di  zucchero
  • 3 uova intere da galline allevate all’aperto
  • ½ bustina di lievito in polvere
  • 1 bicchierino di liquore a piacere
  • 1 pizzico di sale (sin qui per la pasta)
  • 400 g marmellata di sambuco (da qui in poi per il ripieno)
  • 200 g pecorino

Istruzioni
 

  • Fare una fontana con la farina e disporre al centro tutti gli altri ingredienti. Impastare bene fino ad ottenere un panetto ben assemblato e compatto, ricoprire con pellicola trasparente e porre in frigo per 30 minuti.
  • Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare ed infarinare degli stampini ovali. Stendere la pasta frolla all'altezza di 5 mm e foderare via via ognuno di essi. Mettervi  dentro un cucchiaio di marmellata di sambuco, disporvi sopra una striscia di pecorino dell'altezza di 1 mm e larghezza di 1 cm ed infine ricoprire con un altro cucchiaio di marmellata di sambuco.
  • Rivestire lo stampo con altra pasta frolla stesa, premendo bene i bordi per sigillare il pasticciotto, e rifilare la pasta in eccesso.
  • Infornare a 180° per 20 minuti circa o fino a quando la superficie del pasticciotto non si presenterà ben dorata. Far raffreddare e spolverizzare di zucchero a velo.
  • È consigliabile consumarli il giorno dopo la cottura.
    Pasticciotto alla marmellata di sambuco e pecorino

Note

Ricetta pubblicata il 26 ottobre 2011
Scopri tutto sulla superiorità dei formaggi da animali al pascolo: clicca qui!
Clicca qui per leggere l’articolo di lancio sul blog dell’autrice
 

Il formaggio

Pecorino classico
Descrizione Pecorino Classico a latte crudo da agricoltura biologica e da animali al pascolo
Stagionatura 7 mesi
Diametro 18
Scalzo 8
Peso 2,4 kg
Produttore La Porta dei Parchi - Anversa degli Abruzzi (AQ)
Keyword marmellata di sambuco, pastafrolla, pecorino