Il turismo dolce si fa in alta quota, con ‘‘Suoni tra le malghe’’

La manifestazione musicale “Suoni tra le malghe” nasce con l’intento di promuovere un turismo adeguato alle dimensioni e alle caratteristiche della montagna. Un approccio “dolce” per territori a volte fragili, a volte aspri. Ma che cos’è il turismo “dolce”? Se ne parla molto, da qualche tempo a questa parte, anche se non sempre abbiamo un’idea precisa di che cosa si tratti. Ecco allora un’ottima definizione tratta da uno scritto del geografo Maurizio Dematteis che condividiamo e che gli organizzatori di questo evento cercano di mettere in pratica nella loro proposta:

“Il turismo dolce ha un approccio di curiosità e di scoperta per i territori, non ricerca la mera riproduzione di una visione di montagna data dalla pianura ma ne scova i tratti caratteristici e le mille sfaccettature; è fatto dai singoli e da gruppi di persone, non dalle grandi Spa o multinazionali; predilige il contatto diretto con l’ospite e lo accoglie mostrandogli che non sempre vi è un camino tirolese ad aspettarlo, ma l’atmosfera appare non di meno calorosa; nell’offerta di turismo dolce sono importanti le attività complementari che ne decretano la polifunzionalità. La sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) non è mero slogan bensì base per la stessa vitalità del comparto.

Il turismo dolce è un’idea di montagna capace di futuro, dolce, leggera e sostenibile: dolce perché ha a cuore il rispetto dell’ambiente alpino, naturale e umano; leggera nella scelta dei mezzi di trasporto e delle attività, che rinuncia alle grandi infrastrutture impattanti e ai divertimenti rumorosi e inquinanti; sostenibile per il territorio, per chi lo vive e per chi lo frequenta, dal punto di vista ambientale, economico e sociale”.

Programma estate 2018

Dei sei appuntamenti in calendario, uno è già trascorso (domenica 10 giugno – Malga Campo Azzaron / Arsiero); altri cinque in programma da domenica 1º luglio a domenica 12 agosto. Eccoli in dettaglio:

Domenica 1 luglio – Malga Campomolon (Arsiero)
Partenza escursione: ore 10:00 (dal parcheggio della Valle delle Lanze) – A seguire, pranzo in malga e concerto con gli “Idraulici del suono”

Domenica 8 luglio: Baito delle Suore (Fiorentini)
Partenza escursione: ore 10:00 (dal parcheggio dello Chalet Monte Coston) – Pranzo, nel pomeriggio concerto con Luca Fiore

Domenica 22 luglio: Malga Zolle di Fuori (Arsiero)
Partenza escursione: ore 10:00 dalla Baita Pontara (Tonezza) – Pranzo in malga; nel pomeriggio concerto con Oblivion Soave

Domenica 5 agosto: Baita del Bostel (Rotzo)
Partenza escursione: ore 10:00 dal bar della Pro Loco di Pedescala – Pranzo presso il Baito; nel pomeriggio, concerto con McNando

Domenica 12 agosto: Malga Campiglia (Posina)
Possibilità di pranzare in malga dalle 12:00 in poi. Nel pomeriggio, concerto con Covertone: trio con violino-fisarmonica/flauto traverso-basso elettrico, repertorio vario

Per altre informazioni clicca qui.
Clicca qui
 invece per scaricare il programma completo (in formato pdf)

18 giugno 2018