In un mercato del formaggio che sempre più si industrializza, i ricercatori dell’università di Sassari hanno pensato bene di avviare un progetto cluster che punti al contempo sia al miglioramento nutrizionale dei prodotti – nella fattispecie quelli ovicaprini – sia alla garanzia di una loro identità territoriale.
Il progetto – che prende il nome di Minuforte – punta al rilancio della produzione casearia della Sardegna attraverso la trasformazione del latte con l’applicazione di bioprocessi realizzati da microrganismi autoctoni. Più in particolare si tratta di microrganismi in grado di controllare e garantire la salubrità e la qualità dietoterapeutica del formaggio, di favorire l’accumulo di metaboliti funzionali e di contribuire così al miglioramento nutrizionale dei prodotti.
L’obiettivo è quello di generare una reale diversificazione produttiva, realizzabile soprattutto dalle piccole e medie imprese, in grado di portare vivacità all’intero settore lattiero-caseario regionale e di generare di conseguenza un aumento di reddito e un incremento occupazionale. Il progetto viene incontro anche alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti a prodotti alimentari dotati di adeguate proprietà nutrizionali e ad alto contenuto salutistico.
Un progetto in espansione
Come per tutti i progetti di tipo cluster, anche per Minuforte vale il principio della porta aperta: tutte le imprese interessate possono entrare a far parte del progetto stesso in qualsiasi momento, inviando al responsabile scientifico e al responsabile di Sardegna Ricerche il modulo di adesione.
Le Aziende coinvolte ad oggi
Carmelo Cicalò ditta individuale, Fonni (NU)
Soc. Coop. Dorgali Pastori, Dorgali (NU)
Soc. Coop. Agr.Pastori La Rinascita, Onifai (NU)
Azienda Agr.Gabriele Carta e F.lli, Olzai (NU)
Soc.Agr.Montenieddu, Olzai (NU)
Azienda Agr. Floris Sandro, Iglesias
Melis Maria Assunta ditta individuale, Villagrande Strisaili (NU)
Ianas Sas Di Giuseppa Poddighe, Oliena (NU)
Emilio Sedda ditta individuale, Orosei (NU)
Soc. Agricola F.lli Frau Ovodda, (NU)
Soc. Gruthas, Urzulei (NU)
Minicaseificio Ditta Murru, Talana (NU)
Alberto Scattu ditta individuale, Gairo (OG)
Cannas Antonio ditta individuale, Villagrande Strisaili (NU)
Per informazioni:
Responsabile scientifico – Pietrino Deiana e-mail: pdeiana@uniss.it
Sardegna Ricerche – Graziana Frogheri e-mail: graziana.frogheri@sardegnaricerche.it
Documenti correlati
Scheda del progetto (file .pdf)
25 giugno 2018