Open Day sulle Scienze Agrarie e Alimentari all’Università di Milano

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano organizza per lunedì prossimo, 11 febbraio, un Open Day per presentare l’offerta formativa e le prospettive occupazionali ad essa connesse.

“Gli insegnamenti della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari”, spiega il sito web si Agraria UniMI, “sono numerosi e spaziano in aree diverse ma complementari: l’ambiente, l’agricoltura e l’alimentazione ne costituiscono gli assi portanti”. “Se un tempo l’area di riferimento culturale e scientifico era unicamente l’agricoltura, oggi gli orizzonti sono molto più ampi: salvaguardia dell’ambiente, biotecnologie, miglioramento qualitativo degli alimenti, controllo dei cicli di conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti”.

L’Open Day è una giornata interamente dedicata alle aspiranti matricole. Nel corso di essa sarà possibile visitare la facoltà ed i suoi laboratori, e rivolgere domande ai docenti e richieste di chiarimento sui corsi di studio.

Per informazioni sull’Open Day ci si può rivolgere alla Segreteria Didattica di Facoltà.

Open Day 2019: 11 Febbraio 2019, Aula C03, dalle ore 9:30 (Lauree Triennali)

È inoltre previsto, per venerdì 1° marzo (Aula C03, dalle ore 9:30) Open Day Lauree Magistrali 2019

Oltre agli Open Day, la Facoltà Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano propone, correntemente:
– Presentazione dell’offerta formativa presso gli Istituti Superiori
– Lezioni universitarie rivolte alle classi IV e V (minimo 2 classi) gli Istituti Superiori (su: agricoltura, salvaguardia dell’ambiente, biotecnologie, miglioramento qualitativo degli alimenti, controllo dei cicli di conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti, etc.).

Qui di seguito l’elenco di possibili lezioni universitarie:
– Il gusto, l’olfatto e le valutazioni dei prodotti alimentari
– Il ruolo dei boschi nella prevenzione del dissesto idrogeologico
– Le molecole del cibo
– Energia pulita dalle piante
– Dal rifiuto all’energia: il contributo delle biomasse
– Packaging sostenibile. Cos’è, quanto ci serve, cosa può fare la ricerca scientifica per realizzarlo
– Vigne e vini in Lombardia
– Consumi alimentari e produzioni animali nel mondo: stato dell’arte e prospettive

Per altre iniziative della Facoltà per l’orientamento, clicca qui.

4 febbraio 2019