Bergamo: ancora un corso di formazione (gratuito) per tecnici lattiero-caseari

Casaro
foto Abf©

Dopo il buon esito della prima edizione del corso per “Tecnico per la valorizzazione dei prodotti nella filiera lattiero-casearia” (corso Ifts – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), la Abf – Azienda Bergamasca Formazione apre le iscrizioni alla seconda edizione, che si terrà in novembre e sarà, come nel  precedente caso, totalmente gratuito.

Il percorso formativo non verterà unicamente sul formaggio e sui metodi di produzione, ma abbraccerà anche gli aspetti economici, turistici e di valorizzazione del prodotto. Il corso nasce dagli stimoli delle aziende produttrici locali – che hanno sollecitato la creazione di nuove figure professionali specializzate – e in collaborazione con le istituzioni scolastiche presenti sul territorio.

La figura professionale
Il “tecnico per la valorizzazione dei prodotti nella filiera lattiero-casearia” è una figura professionale con ampia conoscenza di tutto il procedimento produttivo. È in grado, perciò, di garantire:

  • preparazione dei prodotti, all’insegna di standard legati alla qualità, alla sicurezza e alla tipicità;
  • attività di branding e informazione sulla storia e le caratteristiche dei prodotti;
  • strategie di promozione, in sinergia con le proposte del turismo culturale locale, utilizzando al contempo strumenti tradizionali e innovativi.

I requisiti per l’accesso al corso (gratuito)
Il corso inizierà a novembre e le lezioni si svolgeranno presso la sede Abf di Bergamo per un totale di 1.000 ore, divise in due semestri: 550 saranno dedicate ad esperienze di alternanza presso le aziende e 450 saranno destinate ad attività formative in aula – sia in presenza che on-line – e in laboratorio, affidate per il 70% ad esperti provenienti dal mondo del lavoro e dal mondo accademico.

Possono partecipare giovani disoccupati che non abbiano ancora compiuto 30 anni, che risiedano o siano domiciliati in Lombardia e che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale.

Gli stage in azienda
Punto di forza del corso sono le molte ore spese direttamente presso le aziende del territorio, che accolgono gli studenti per permettergli di mettere in pratica quanto appreso. Le esperienze di stage vengono assegnate rispettando gli interessi principali degli studenti e considerando la loro formazione scolastica.

Gli alunni della prima edizione del corso sono attualmente impegnati nel completamento della prevista alternanza nelle unità produttive. Alcuni di loro operano presso caseifici artigianali, altri in realtà industriali, per apprendere al meglio le diverse tecniche della produzione casearia. Altri ancora si stanno concentrando nell’ambito turistico e di promozione dei prodotti, mentre un ultimo gruppo è impegnato presso alcuni mangimifici, “in un’ottica” che, lo sottolineano gli organizzatori, è quella “del benessere animale”.

Maggiori informazioni si possono ottenere cliccando qui.

È inoltre possibile contattare la Abf all’indirizzo e-mail < abf_ifts@abf.eu > o al numero telefonico 035/3693727.

27 settembre 2021