San Michele all’Adige: il museo seleziona giovani per valorizzare i disegni dei pastori

Disegni rupestri
I disegni dei pastori del Monte Cornòn, in Val di Fiemme – foto Pat©

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (Mucgt) di San Michele all’Adige – in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – ha presentato, martedì scorso 11 gennaio, un nuovo bando per un progetto di Scup (Servizio Civile Universale Provinciale) denominato “I disegni dei pastori”. Ad essere selezionati, per espletare dal 1º marzo prossimo il servizio civile nel progetto, saranno due giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti).

I prescelti, spiega un comunicato della Pat, “lavoreranno nel campo della ricerca museale in ambito etnografico ed ento-storico, con particolare attenzione alla pastorizia della valle di Fiemme e all’espressione figurativa contenuta nelle scritte lasciate dai pastori sulle rocce del monte Cornón in valle di Fiemme tra il Quattrocento e il Novecento (dal 1470 al 1960 circa, ndr)”.

Selezione, compiti e prospettive
Il progetto “I disegni dei pastori”, precisano gli organizzatori, “vuole coinvolgere giovani che mostrino passione per la ricerca, spirito critico, propensione al lavoro di ricerca in team e al contatto con il pubblico, capacità di sintesi, attitudine alla scrittura e interesse per la divulgazione e valorizzazione dei beni culturali”.

Nella selezione dei candidati, l’attitudine alla partecipazione al progetto verrà valutata attraverso un colloquio che avrà luogo presso la sede del museo per accertare le attitudini dei giovani candidati, il grado di conoscenza e di condivisione degli obiettivi del progetto e l’idoneità allo svolgimento delle mansioni previste.

I disegni dei pastori, contenuti in un database informatizzato, saranno quindi analizzati, descritti nelle loro componenti (utilizzando strumenti informatici) e classificati, al fine di giungere ad una loro approfondita conoscenza, utile alla loro conservazione, valorizzazione e divulgazione, in modo che ne possa fruire l’intero patrimonio etnografico trentino, nazionale e internazionale.

I giovani che otterranno l’incarico avranno l’occasione di lavorare nel campo della catalogazione e dell’elaborazione delle immagini, per le quali realizzeranno dei brevi testi didascalici. Questo loro lavoro verrà utilizzato sui social media, sul sito web del museo dedicato alle Scritte dei Pastori e in eventuali pubblicazioni divulgative del museo.

Informazioni utili
Le candidature per la selezione andranno presentate entro e non oltre le 12:00 di mercoledì 2 febbraio. Per aderire ai progetti di Scup è opportuno seguire le indicazioni disponibili nel sito web del Servizio Civile della Pat.

Relativamente al progetto “I disegni dei pastori”, è possibile scaricare sin da ora sia la Scheda di Sintesi sia il Progetto Integrale.

Maggiori informazioni in merito al progetto possono essere richieste al Mucgt telefonando allo 0461 650314 e chiedendo di Marta Bazzanella o Daniela Finardi, oppure scrivendo un’e-mail a: m.bazzanella@museosanmichele.it oppure a d.finardi@museosanmichele.it

Per informazioni di carattere generale si può contattare anche l’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia Autonoma di Trento (tel. 0461 493100; e-mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it).

17 gennaio 2022