Il prossimo fine settimana a Ragusa c’è “Aspettando CheeseArt”, una tre giorni (l’evento prenderà il via venerdì 13) di convegni scientifici, degustazioni e laboratori del gusto promossa dal CoRFiLaC (Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia) di Ragusa. Al centro della ricca iniziativa ci saranno i formaggi storici a latte crudo, tra tradizione e neuroscienza.
In Sicilia il primo Brain Lab caseario
Uno degli eventi più attesi del ricco programma di iniziative che si susseguiranno tra il 13 e il 15 maggio, in occasione di “Aspettando CheeseArt”, sarà l’inaugurazione presso la sede del CoRFiLaC del primo Brain Lab della Sicilia, che punta a studiare le emozioni dei consumatori attraverso le neuroscienze, con l’intento di definire una strategia di marketing e comunicazione più efficace per i prodotti agroalimentari della tradizione, ovvero per i formaggi storici.
Dell’argomento si discuterà nella prima giornata di lavori;(venerdì 13 alle ore 15:00), nel corso del convegno intitolato “Le strategie di vendita e di promozione dell’agroalimentare”. “La finalità dell’incontro”, spiegano gli organizzatori, “sarà quello di condividere con i referenti del mondo agroalimentare siciliano le principali strategie di marketing fondate sulle più recenti scoperte sul cervello e sulle soluzioni che le neuroscienze offrono per risparmiare sugli investimenti, aumentando i margini”. Tra i relatori il Prof. Vincenzo Russo, Direttore del Centro di Ricerca di Neuromarketing “Behavior and Brain Lab” dell’Università IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione – di Milano.
L’identità dei formaggi storici
Per far comprendere ai consumatori le specificità e il valore dei formaggi tradizionali l’appuntamento è per sabato 14 alle ore 15:30, con il convegno dedicato ai formaggi del progetto Canestrum Casei di Ager. l’incontro permetterà di comprendere a fondo l’importanza di scegliere i Formaggi Tradizionali: “un’opportunità”, è stato sottolineato nella conferenza stampa di presentazione, “che arricchisce tutta la filiera e la qualità della vita”.
Degustazioni itineranti e laboratori del gusto
Domenica 15 maggio, infine, sarà la giornata dedicata prevalentemente al coinvolgimento diretto dei consumatori, con quattro laboratori del gusto in cui alcuni formaggi saranno proposti in abbinamento a vini, birre e confetture. Una parte del ricavato dei laboratori sarà devoluta in beneficenza alla Caritas Diocesana di Ragusa per l’emergenza Ucraina.
Spazio poi a degustazioni itineranti, caseificazione dal vivo di alcuni formaggi, produzione di ricotta presso il caseificio interno del CoRFiLaC e laboratori didattici per bambini e ragazzi.
Aspettando CheeseArt – il Programma
• Venerdì 13 maggio 2022 | ore 15:00
“Strategie di vendita e di promozione dei prodotti dell’agroalimentare”
Dai segreti del cervello alle applicazioni neuro-scientifiche per vendere di più.
Evento su prenotazione, con 70 posti in presenza (posti illimitati online)
• Sabato 14 maggio 2022 | ore 09:00
“Brain Lab: sinergia delle conoscenze tra Iulm e CoRFiLaC”
La neuroscienza al servizio della tradizione casearia, per conoscere le emozioni dei consumatori
Evento su prenotazione, con 70 posti in presenza (posti illimitati online)
• Sabato 14 maggio 2022 | ore 15:30
“Scegliere i formaggi tradizionali della Selezione Ager: Canestrum Casei”
Un’opportunità che arricchisce la filiera e la qualità della vita.
Evento su prenotazione, con 70 posti in presenza (posti illimitati online)
• Sabato 14 maggio 2022 | ore 19:30
“Degustazione Ager – Canestrum Casei”
• Domenica 15 maggio 2022 | ore 09:30
Tavola rotonda aperta
“Il latte crudo e i marchi di origine testimonal di una civiltà da trasferire ai Millennials”
Evento su prenotazione, con 70 posti in presenza (posti illimitati online)
• Domenica 15 maggio | vari orari
Laboratori del gusto
9 maggio 2022
Maggiori informazioni su Aspettando CheeseArt sono reperibili sul sito web del Corfilac