Unimont mappa i giovani imprenditori di montagna per sostenerli in maniera concreta

Sfalcio del fieno in alta montagna
foto Pixabay©

“Se sei un giovane imprenditore di montagna, ti chiediamo di raccontarci la tua storia”: è questo in sostanza l’invito che Unimont, l’Università della Montagna di Edolo, in provincia di Brescia, polo d’eccellenza dell’Università di Milano, ha indirizzato a tutti gli operatori sotto i quarant’anni di età, attraverso un questionario online con cui punta a mappare le realtà imprenditoriali operanti nei territori montani.

“Unimont”, spiegano i fautori dell’iniziativa nella loro presentazione, “è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nella promozione dell’innovazione metodologica e operativa specifica per le caratteristiche, la complessità e le esigenze delle aree montane, attraverso l’attivazione di una sempre più qualificata e diversificata offerta formativa correlata a una proficua attività di ricerca”. 

Il questionario Gim – Giovani Imprenditori in Montagna”, prosegue la presentazione, “mira a mappare e caratterizzare le realtà imprenditoriali giovanili che operano in contesto montano sul territorio italiano. Il questionario, rivolto a tutti i soggetti compresi tra i 18 e i 40 anni, intende raccogliere informazioni attorno alla natura dell’attività sviluppata dall’impresa e dai suoi conduttori”.

L’obiettivo finale della ricerca consiste nell’individuare quali fattori socioeconomici, territoriali e culturali agevolino il successo delle imprese giovanili che operano nei comuni montani. Le informazioni raccolte verranno analizzate ed elaborate al fine di restituire delle linee guida dedicate all’agevolazione dell’imprenditoria giovanile nei territori montani italiani e al miglioramento del contesto amministrativo in cui esse si trovano a operare.

Il questionario fa parte del progetto “Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale”, finalizzato al potenziamento della governance e alla creazione di valore nei territori montani. In particolare esso intende capitalizzare le  esperienze più significative sinora acquisite, potenziando le numerose sinergie, le alleanze e i network tra le istituzioni universitarie nazionali e internazionali, gli enti pubblici e i privati preposti alla governance e alla creazione di valore nei territori montani.

Questo con il fine di implementare e promuovere dei progetti di ricerca e sperimentazione, trasferimento tecnologico, formazione e supporto alle istituzioni territoriali che delinei il percorso verso una possibile infrastruttura di ricerca, ovvero una piattaforma internazionale capace di accompagnare in modo continuativo e integrato i territori montani verso nuovi e specifici processi di sviluppo.

16 gennaio 2023