“Innovazione e sostenibilità della filiera lattiero-casearia” in un incontro al Crea di Bella

Ovicaprini al pascolo
foto Pixabay©

Un incontro sul tema dell’“Innovazione e sostenibilità della filiera zootecnica e lattiero-casearia”, avente come focus la zootecnia estensiva, si terrà a Bella, in provincia di Potenza, domani, giovedì 16 marzo, presso la sede del Crea – Centro di Zootecnica e Acquacoltura.

Verranno presentate le razze ovine e caprine autoctone, e approfondite le tecniche casearie messe a punto dal Crea per valorizzare il latte prodotto dall’allevamento ovi-caprino. Si parlerà della sua caratterizzazione aromatica, dell’uso del caglio vegetale come elemento di diversificazione produttiva dei formaggi di azienda agricola  e del rapporto con i consumatori.

Verrà inoltre presentata l’esperienza della Scuola del Casaro, iniziativa avviata dal Crea di Bella nell’autunno scorso e dedicata alla formazione dei giovani nel settore lattiero-caseario. 

Non mancherà, infine, l’illustrazione da parte del Centro Politiche e Bioeconomia delle politiche e degli strumenti a supporto delle imprese agro-forestali della Basilicata, in riferimento ai nuovi scenari di politica agricola comunitaria.

Il Crea – Centro di Zootecnica e Acquacoltura

Il Centro si occupa di zootecnia e acquacoltura, realizzando programmi di miglioramento genetico e sviluppando innovazioni nell’ambito dei prodotti di origine animale e del controllo della loro sofisticazione, nonché degli impianti e delle tecnologie per l’ottimizzazione degli allevamenti. Il centro svolge attività di conservazione della biodiversità zootecnica, nonché miglioramento genetico delle specie foraggere e proteiche per l’alimentazione zootecnica.

15 marzo 2023

Cliccando qui è possibile visionare il programma dell’incontro.