L’Ersaf presenta i nuovi corsi per casaro d’alpeggio e caseifici aziendali

malghesiSettantasei ore complessive di lezioni, suddivise in dieci giornate di pratica e di teoria, in due diverse sedi. Sono questi i numeri salienti dei prossimi “Corsi per operatore casaro d’alpeggio e per caseifici aziendali“ organizzati dall’Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e in programma tra il 16 ottobre e il 17 novembre prossimi.

Come di consueto i corsi verranno ospitati dalla Scuola Agraria del Parco di Monza e si rivolgeranno ad alpeggiatori e aspiranti tali – che trasformano il latte in malga – e agli operatori di caseifici aziendali che producono formaggi molli e stagionati.

L’insegnamento riguarderà le principali tecnologie della produzione casearia, la stagionatura, l’affinamento e il confezionamento, oltre agli approfondimenti sulla conservazione dei prodotti caseari, sui difetti visivi e sensoriali e sulle azioni correttive previste per le varie tipologie di formaggio.

Ma non solo: il programma di studi includerà anche le norme igienico-sanitarie Haccp (dalla mungitura alla caseificazione e alla vendita), le tecniche d’alpeggio, la gestione dei prati e dei pascoli di montagna, la sanità del bestiame e i cenni sulle patologie più diffuse. Nella lezione conclusiva verranno infine trattate le varie opportunità previste dal nuovo PSR della Regione Lombardia.

Il tema delle predazioni tra le materie d’insegnamento

Nell’edizione di quest’anno – che vedrà la partecipazione di tecnici caseificatori, tecnici Ersaf, imprenditori casari e ricercatori – i corsi tratteranno anche dei grandi predatori e delle ricadute che la loro presenza ha nella gestione dell’alpeggio, ma anche delle modalità di gestione della mandria attraverso il piano di pascolamento, “con una particolare attenzione”, spiega l’Ersaf presentando le sue attività, “alla conservazione degli habitat presenti, in una prospettiva di gestione multifunzionale e di valorizzazione dei servizi ecosistemici”.

Le date dei corsi

Il primo corso è in programma tra il 16 e il 27 ottobre a Vezza d’Oglio, nel bresciano, mentre il secondo prenderà il via in Val Chiavenna, in provincia di Sondrio, il 6 novembre per concludersi il 17 dello stesso mese. Sempre a Vezza d’Oglio, infine, dal 30 ottobre al 3 novembre, si terrà il Corso di perfezionamento per Casaro.

10 maggio 2023

Per maggiori informazioni:
Scuola Agraria del Parco di Monza
e-mail segreteria@monzaflora.it
tel. 039.2302979