In Basilicata il Convegno Nazionale sulla Transumanza, per progettare un futuro migliore

Gregge di pecore con pastore e cane
foto Regione Basilicata©

La cittadina di Tricarico, in provincia di Matera, si prepara a ospitare nel proprio Palazzo Ducale, venerdì prossimo, 23 giugno, il Convegno Nazionale sulla Transumanza. L’evento, che coinvolgerà esperti, studiosi e appassionati di transumanza e di cultura pastorale provenienti da tutto il Paese, verrà presentato in una conferenza stampa in programma a Potenza domani mattina presso la Sala Basento della Direzione alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata.

L’incontro si prefigge di affrontare i diversi aspetti che la movimentazione stagionale delle mandrie e delle greggi ha assunto nei secoli e nei vari territori del Paese dediti all’allevamento: temi di rilevanza storica, antropologica, sociale, culturale, economica e religiosa legati alle diverse forme di transumanza (di bovini e ovicaprini; transumanza verticale e orizzontale; ecc.).

Gli esperti condivideranno le loro conoscenze e presenteranno diversi studi sull’incidenza della transumanza nei diversi territori, sulla gestione sostenibile delle risorse naturali e sul ruolo dei pastori nella conservazione della biodiversità. Saranno inoltre analizzati i vantaggi culturali ed economici legati alla transumanza, focalizzandosi sul turismo rurale e sull’importanza di preservare le tradizioni locali.

L’importanza di un confronto multidisciplinare

Il Convegno sulla Transumanza rappresenta una straordinaria opportunità per creare un dialogo tra accademici, istituzioni, operatori del settore agroalimentare e comunità locali. Nelle intenzioni degli organizzatori la promozione della conoscenza e della consapevolezza della transumanza rappresenta un’importante leva per favorire lo sviluppo di politiche e iniziative che salvaguardino questa preziosa eredità culturale e la sua connessione con le identità locali.

Dal canto suo, l’assessore regionale all’ agricoltura, Alessandro Galella, ha sottolineato «l’importanza della transumanza in quanto antica pratica che coinvolge il movimento di greggi (e mandrie, ndr) lungo percorsi tradizionali, consentendo loro di spostarsi dalle aree di pascolo invernali a quelle estive (e viceversa)».

«In Basilicata», ha proseguito Galella, «questa pratica ha radici profonde e rappresenta un legame indissolubile con la storia e la cultura della regione. Il Convegno sulla Transumanza è un’occasione unica per esplorare i molteplici aspetti di questa tradizione e riflettere sul suo significato nel contesto contemporaneo».

Le attività in programma

“L’evento”, spiega una nota stampa della Regione Basilicata, “sarà arricchito da un programma di attività, tra cui conferenze, mostre fotografiche e visite guidate a luoghi di interesse storico e naturalistico legati alla transumanza e al poeta Rocco Scotellaro”, LINK, che proprio a Tricarico nacque il 19 aprile di cento anni fa.

“I partecipanti al convegno”, prosegue l’Ufficio stampa dell’ente regionale, “avranno l’opportunità di apprezzare la bellezza dei paesaggi lucani, incontrare pastori e conoscere da vicino il loro stile di vita, e gustare le prelibatezze culinarie tradizionali della regione”.

21 giugno 2023