La complessità dei formaggi a latte crudo in un seminario dell’Università di Parma

Formaggi di malga
foto La Casolara©

L’Università degli Studi di Parma ha organizzato per mercoledì 26 ottobre un seminario dedicato ai formaggi a latte crudo e ai perché delle loro caratteristiche tipiche – talvolta uniche – non riscontrabili nella gran parte dei prodotti industriali.

L’appuntamento, intitolato “I formaggi tradizionali sono più buoni!” (sottotitolo: “Ok, ma perché? L’importanza del microbiota del latte crudo”), è incluso tra gli “Aperitivi della Conoscenza 2023” e si terrà dalle 18:30 alle 19:30 presso il Centro Giovani “La Casa nel Parco – La Scuola del Fare”, in Strada Naviglio Alto 4/1, a Parma.

“I formaggi tradizionali europei, in particolare quelli italiani”, spiega una nota stampa dell’Università di Parma, “hanno conquistato tutto il mondo grazie ai loro sapori e profumi unici. I metodi di produzione tradizionali sembrano essere la causa di questo successo, tanto che da decenni l’Unione Europea conduce una policy di tutela e valorizzazione di questi prodotti fregiandoli con marchi di qualità che li legano specificamente ad una zona geografica di produzione”.

Ma più nello specifico, cosa rende questi prodotti così speciali? “Durante questo “aperitivo”, assicurano gli organizzatori, “capiremo come i microscopici batteri lattici del latte crudo riescano a contribuire alla formazione dell’aroma alla base del successo di molti formaggi tradizionali”.

Relatore dell’incontro sarà il microbiologo Luca Bettera dell’ateneo parmense. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti.

Gli Aperitivi della Conoscenza 2023

Gli “Aperitivi della Conoscenza” sono seminari divulgativi condotti dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di  tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 Onu (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), da raggiungere entro il 2030, ambito nel quale l’ateneo Parmigiano è fortemente impegnato.

11 ottobre 2023

Per maggiori informazioni:
website https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail to: uopublicengagement@unipr.ituopublicengagement@unipr.it