
Mancano tre settimane alla chiusura delle iscrizioni al Master Executive in “Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne”, il corso per Manager dei Sistemi Territoriali organizzato da Saa-School of Management di Torino in collaborazione con Corep (il Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, che annovera tra i suoi consorziati gli atenei del capoluogo piemontese e della città di Messina), Uncem (Unione Nazionale Comuni e comunità Enti Montani) e Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori).
«La proposta», spiega il docente di Marketing ed Economia applicata di UniTO Filippo Monge, che presiede il Comitato Scientifico del master, «è rivolta ai diplomati, ai laureandi, ai neolaureati e ai professionisti nell’ambito tecnico-economico ma anche agli amministratori e ai dipendenti degli enti locali, e muove dalla necessità di colmare una domanda, sempre più crescente, di competenze nella gestione attenta ed efficiente dei sistemi socio-economici territoriali, nelle loro varie dinamiche e articolazioni».
La didattica del master
Le lezioni, che verranno tenute da esperti e tecnici selezionati da Saa-School of Management, Corep, Uncem e Ancim, e da docenti dell’Università di Torino e della Valle d’Aosta, avranno inizio nel marzo di quest’anno e si concluderanno in settembre. Si terranno interamente online – su piattaforma Webex – e avranno cadenza quindicinale, svolgendosi nelle giornate di giovedì (18:00-21:00), venerdì (18:00-21:00) e sabato (9:00-12:00).
La frequenza alle attività didattiche del corso sarà obbligatoria, e dovrà essere attestata con le firme degli iscritti, per un vincolo di frequenza minimo del 75% del monte-ore complessivo di lezioni e conferenze. Le assenze per oltre il 25% del monte-ore complessivo delle lezioni comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo.
«Il lockdown», spiegano in una nota stampa i presidenti nazionale e piemontese di Uncem, Marco Bussone e Roberto Colombero, «ha dimostrato come le nostre montagne e le aree interne del nostro Paese possano rappresentare un approdo naturale e sicuro non solo nelle scelte turistiche ma anche nell’orizzonte biografico di ciascuno di noi». «L’idea di offrire una proposta di questo tipo», proseguono, «si genera dalla importante domanda di competenze che i territori e le istituzioni avanzano, anche alla luce delle nuove progettualità necessarie per accedere ai fondi del PNRR».
Per quanto concerne la partnership di Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori), organizzazione presieduta dall’attuale sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli, il master tratterà anche la pianificazione territoriale sostenibile, la rigenerazione urbana, la creazione e l’innovazione d’impresa (nuovi modelli di business), il marketing territoriale (insediativo e turistico), il diritto amministrativo e ambientale.
Per informazioni inerenti l’iscrizione – e per iscriversi – è disponibile un apposito modulo da consultare e compilare, scaricabile da qui. Il modulo andrà inviato, assieme al proprio curriculum vitae all’e-mail iscrizioni@corep.it.
31 gennaio 2024
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del Corep e al numero di telefono 0116399214