AgenForm: al via a Moretta la costruzione del nuovo caseificio didattico

La sede AgenForm di Moretta, in provincia di Cuneo
foto AgenForm©

Grazie a un finanziamento di oltre due milioni di euro, la piemontese AgenForm avrà a Moretta un nuovo moderno ed efficiente caseificio didattico. Il suo aspetto esteriore richiamerà alla mente le storiche cascine del cuneese, mentre l’interno sarà un concentrato di macchinari e tecnologie d’avanguardia.

In esso troveranno spazio, oltre al vero e proprio caseificio, un’aula polifunzionale, ambienti per l’osservazione delle attività produttive, locali e celle di maturazione e stoccaggio per i formaggi, box e spogliatoi per gli allievi.

Negli intenti degli ideatori, il caseificio – che vedrà la posa della prima pietra domani, 24 ottobre – si prefigge di essere il fiore all’occhiello italiano del progetto transfrontaliero Interreg “Alcotra TransFormation”, che fu presentato il 22 marzo scorso nel salone consigliare del municipio di Moretta. 

Render del nuovo caseificio didattico AgenForm di Moretta
Render del nuovo caseificio didattico AgenForm di Moretta – foto AgenForm©

Fortemente voluto da AgenForm Consorzio, consolidata realtà didattica e di formazione professionale piemontese, il nuovo caseificio didattico prenderà forma anche grazie alla partecipazione di altri sei partner: il Comune di Moretta e i francesi Actalia, Maison Régionale de l’Élevage della Région Provence Alpes Côte d’Azur, e le scuole Enilv (École Nationale des Industries du Lait et des Viandes) ed Eplefpa (Établissement Public Local d’Enseignement et de Formation Professionnelle Agricoles) della Région Rhônes-Alpes. 

“Il progetto TransFormation – Rete per la Formazione”, spiega l’Agenform in una nota stampa, “finanziato complessivamente con 2 milioni e 258 mila euro, è stato ideato con l’obiettivo di creare una rete di enti formativi e soggetti interessati alla formazione professionale, nell’ambito delle Alpi e dei mestieri legati alle lavorazioni nel settore agricolo, agrituristico e agro-pastorale, al fine di continuare a valorizzare la cultura e le professionalità che i territori alpini dell’area ALCoTra (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera) richiedono”.  

La proposta didattica verrà caratterizzata da quattro tipologie di attività: la formazione a distanza con moduli e-learning, l’attività di scambio tra partner francesi e italiani, la creazione di una serie di strutture e, infine, l’organizzazione delle operazioni tese a rendere perenni le azioni del progetto.

«TransFormation», sottolinea il presidente di AgenForm Tommaso Mario Abrate, «nasce per colmare una carenza nell’ambito della formazione professionale dei territori alpini, mediante una progettazione di tipo congiunto e sinergico di azioni formative volte alla valorizzazione delle competenze di persone che già vivono nei territori transfrontalieri». «Il progetto», conclude Abrate, «intende trasformare una serie di percorsi formativi già attualmente erogati rendendoli a tutti gli effetti transfrontalieri».  

Finanziamento, partner e data di inaugurazione

Il progetto Transformation è stato finanziato all’interno del Programma di Cooperazione Territoriale Transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra 2021 – 2027. Il finanziamento complessivo ammonta a 2.258.246,25 di euro. L’inaugurazione della struttura è prevista per il luglio del 2025.

23 ottobre 2024

Clicca qui per il progetto e i render del nuovo caseificio didattico dell’Agenform