Una conferma dagli Usa: meno tumori del colon-retto per chi consuma yogurt

Yogurt
foto Pixabay©

Buone notizie per chi consuma regolarmente yogurt. L’assunzione a lungo termine del prodotto infatti garantirebbe vari benefici, riducendo i rischi di diabete di tipo 2, di mortalità causate da malattie cardiovascolari, ma anche e soprattutto di rischio di cancro del colon-retto.

Ad affermarlo, nel loro studio scientifico intitolato “Long-term yogurt intake and colorectal cancer incidence subclassified by Bifidobacterium abundance in tumor” (in italiano “Assunzione di yogurt a lungo termine e incidenza del cancro del colon-retto sottoclassificata dall’abbondanza di Bifidobacterium nel tumore”) è un gruppo di studio della Mass General Brigham, un’impresa del sistema sanitario statunitense dedita alla ricerca, fondata dal Brigham and Women’s Hospital e dal Massachusetts General Hospital, affiliata alla Harvard University.

“Le prove”, spiegano i ricercatori, “indicano che i probiotici contenuti nello yogurt possono svolgere un ruolo preventivo del cancro attraverso il loro effetto sulla composizione del microbiota intestinale e sulla funzionalità della barriera intestinale”.

Utilizzando i dati raccolti in studi compiuti in precedenza, i ricercatori sono giunti alla conclusione che l’assunzione a lungo termine di due o più porzioni a settimana di yogurt è legata alle più basse percentuali registrate di cancro del colon-retto, e questo in particolare per la presenza di Bifidobacterium, un genere di batteri comunemente utilizzati negli yogurt come probiotici.

«Il nostro studio fornisce prove uniche sul potenziale beneficio dello yogurt», ha affermato il Dr. Shuji Ogino, responsabile del gruppo di ricerca, capo del Programma di Epidemiologia Patologica Molecolare presso il Brigham and Women’s Hospital e professore dell’American Cancer Society.

«L’approccio del nostro laboratorio», ha proseguito Ogino, «è quello di cercare di collegare diete a lungo termine e altre esposizioni a una possibile differenza-chiave nel tessuto, come la presenza o l’assenza di una particolare specie di batteri. Questo tipo di lavoro investigativo può aumentare il peso delle prove che collegano una dieta a determinati risultati sanitari».

Per condurre la loro attività, i ricercatori hanno utilizzato i dati di due studi di coorte precedentemente condotti negli Stati Uniti dal Nhs (Nurses’ Health Study) e dall’Hpfs (Health Professionals Follow-up Study). 

Lo studio della Nhs riguardò 121.700 infermiere di età compresa tra 30 e 55 anni nel 1976, mentre quello dell’Hpfs coinvolse 51.529 professionisti sanitari di età compresa tra 40 e 75 anni nel 1986. I partecipanti compilarono specifici questionari con frequenza biennale per raccogliere dati demografici, elementi relativi a stile di vita, storia medica e decorso di malattie. 

Attraverso la metanalisi conseguente, i ricercatori della Mass General Brigham hanno individuato 3.079 casi documentati di cancro del colon-retto nelle due popolazioni di studio. Tra di essi, le informazioni sulla presenza di Bifidobacterium sono state riscontrate in 1.121 casi di cancro del colon-retto. 346 casi (31%) tra essi sono risultati positivi al Bifidobacterium e 775 casi (69%) sono stati catalogati come Bifidobacterium-negativi. I ricercatori non hanno osservato un’associazione significativa tra l’assunzione di yogurt a lungo termine e l’incidenza complessiva del cancro del colon-retto, ma hanno riscontrato un’associazione nei tumori positivi ai Bifidobacterium, con un tasso di incidenza inferiore del 20% per quei partecipanti che avevano consumato due o più porzioni di yogurt a settimana.

Commentando i risultati della metanalisi, il Dr. Tomotaka Ugai del Dipartimento di Patologia del Brigham and Women’s Hospital ha sottolineato che «Da lungo tempo si ritiene che lo yogurt e altri prodotti lattiero-caseari fermentati siano benefici per la salute gastrointestinale. I nostri nuovi risultati suggeriscono che questo effetto protettivo può essere specifico per i tumori positivi ai Bifidobacterium».

Ma non solo. Pur notando che un’assunzione di yogurt protratta nel tempo può ridurre il rischio di cancro del colon, modificando il microbioma intestinale, i ricercatori sostengono la necessità di ulteriori verifiche – che riuniscano sia la scienza di base che gli studi sulla salute della popolazione – per poter trarre delle conclusioni definitive.

“Questo documento”, spiegano i ricercatori della Mass General Brigham, “si aggiunge alle crescenti prove che illustrano la connessione tra dieta, microbioma intestinale e rischio di cancro del colon-retto. E ci fornisce un’ulteriore via d’accesso per indagare sul ruolo specifico di questi fattori nel rischio di cancro del colon-retto tra i giovani”.

21 febbraio 2025