
Comprendere i valori di un formaggio tra i più autentici delle nostre Alpi nel suo contesto sociale, ambientale e culturale, oltre che gustativo e nutrizionale. È questo il principale elemento che caratterizza “Malghe aperte Silter Dop”, manifestazione voluta dal Consorzio di tutela del Silter, “per far conoscere”, spiegano gli organizzatori, “il formaggio degli alpeggi della Valle Camonica e del Sebino Bresciano, prodotto con il solo latte delle vacche al pascolo”.
La kermesse, spiegano i responsabili del consorzio, nasce “per avvicinare tutti a questo mondo antico che è ancora vivo, promuove alcune giornate – da inizio luglio ai primi di settembre – in cui il personale d’alpe sarà attento e disponibile ad accogliere adulti e bambini che vogliono seguire la conduzione le vacche al pascolo, la mungitura e la trasformazione del latte in formaggio Silter Dop”.
A presenziare alla presentazione del programma di questa edizione, sabato scorso, 21 giugno, c’erano – tra gli altri – il presidente e il direttore del consorzio, Oscar Baccanelli e Oliviero Sisti, e i vertici della Comunità Montana Valle Camonica e Sebino Bresciano, che hanno invitato tutti a visitare le quattordici malghe che aderiscono al progetto, in un calendario di appuntamenti, a partire dal primo sabato di luglio.
Ogni appuntamento includerà una degustazione dei formaggi ivi prodotti e offrirà l’occasione di vivere la quotidianità estiva ciclica di malghesi e pastori, e quella dei loro animali: le vacche alimentate al pascolo, secondo tradizione, e i fedeli e preziosissimi cani – da conduzione e da guardiania – senza i quali il lavoro in malga sarebbe forse impossibile.
Si inizia il 5 del prossimo mese con Malga Foppella di Pisogne (casaro Daniele Spandre), per proseguire il sabato seguente, 12 luglio, con malga Cadino Dossi di Breno (Mauro Giacomelli); domenica 13 sarà la volta di Malga Prato di Cividate Camuno (Stefano Bettoni). Domenica 27 doppio appuntamento invece: alla malga Cadino della Banca, nel Comune di Breno (Domenico e Giacomo Ducoli) e alla malga Paglia di Gianico (Italo Andreoli).
Gli appuntamenti di agosto prenderanno il via domenica 3, con malga Bassinale di Artogne (Nicola Botticchio), venerdì 8 con malga Val di Moren di Borno (Martino Rivadossi), mentre domenica 10 sarà la volta dell’unica casara donna attualmente in attività, presso la malga Valgabbia di Berzo Inferiore (Sonia Spagnoli). Sabato e domenica di metà agosto – il 16 e 17 del mese – sarà la volta di malga Salarno di Saviore dell’Adamello (Nicola Chiappini) e di malga Blumone di Breno (Giovanni Ducoli). Concluderanno il programma agostano i due appuntamenti di domenica 24 a malga Mortirolo di Monno (Federico Antonioli) e domenica 31 a Malga Sant’Apollonia di Ponte di Legno (Oscar Baccanelli).
Ultimi due appuntamenti nel primo fine settimana di settembre: sabato 6 a malga Case di Viso di Ponte di Legno (Andrea Bezzi) e a malga Bazena di Breno (Giacomo Romelli).
27 giugno 2025
Chi voglia conoscere la storia del Silter può visitare la pagina del sito web del consorzio ad essa dedicata