Il paesaggio di Cascina Roseleto al Green Grain di Moncalieri

Si terrà giovedì 12 ottobre a Moncalieri, comune della Città Metropolitana di Torino, il “Green Grain”, meeting interdisciplinare di confronto tra vari progettisti e committenti di opere, servizi, prodotti e oggetti legati al “patrimonio del verde” e all’eco-design del territorio di CollinaPo, sito Unesco divenuto Riserva della Biosfera nel marzo del 2016, caratterizzato da due elementi naturalistici di estremo interesse: il fiume Po e la Collina Torinese.

“L’evento”, sottolineano gli organizzatori, “offrirà l’opportunità di un confronto tra varie discipline e pratiche legate ai temi della sostenibilità ambientale, attraverso la creatività e la crescita di co(no)scienza sul prezioso capitale naturale di questo comprensorio del Torinese”, coinvolgendo architetti, designer, aziende agricole che hanno saputo rivalutare i loro territori, imprenditori della green-economy e dei materiali da costruzione.

L’occasione che Unesco offre ad essi è quella di dotarsi di piattaforme di valorizzazione che inducano negli abitanti di questi territori una duplice consapevolezza: quella relativa allo straordinario valore contenuto nella storia e nella natura locali, e quella della centralità della propria cultura nel favorire politiche di autogestione dei patrimoni, lungimiranti e attente.

“Inoltre”, spiegano gli organizzatori di Green Grain, “siamo chiamati ad utilizzare una forte componente creativa nell’atto di partire dai patrimoni esistenti per costruire nuovi modelli – economici, sociali e culturali – da applicare nel continuo processo di evoluzione culturale”.

La giornata, articolata in tre sessioni – dalle 9:30 alle 20:30 – prevede l’ingresso gratuito ed include un seminario, una tavola rotonda, esposizioni, proiezioni video, mostre, degustazioni ed happening, nel contesto dell’Urban Ecovillage Grinto, del Parco del Po e della Collina torinese e della Riserva della Biosfera CollinaPo, con il fine ultimo di proporre una riflessione approfondita intorno ai temi delle rigenerazioni territoriali e degli spazi aperti dentro e intorno alle città.

Aziende modello nella trasformazione agro-ecologica
Tra le aziende chiamate a testimoniare i segni di un cambiamento radicale nell’ambito agricolo, emerge il nome di Cascina Roseleto (con intervento alle 16:40, seguito da degustazione dei prodotti), che nel 2013 ha avviato un’esemplare riconversione dalla zootecnia intensiva, caratterizzata dalla monocoltura di mais ad uso zootecnico, a zootecnia estensiva, trasformando i campi di granturco in una distesa di prati di erba mazzolina e lolio italico, di trifogli e lupinella. Pascoli in cui si muovono da quattro anni ormai trenta tra vacche e manze, libere, incorniciate dai boschi sullo sfondo e dall’originale architettura della cascina, le cui origini risalgono al 1653 (nella foto qui sopra).

25 settembre 2017

Referenze
L’evento Green Grain è organizzato dall’Urban Eco Village Grinto di Vallere e La Natura Torna ad Arte, in collaborazione con LD Multimedia, partner tecnico di comunicazione, e l’Ente di gestione delle aree protette del Po torinese che, come partner tecnico, mette a disposizione le aree di Cascina le Vallere oltre alle attività di raccordo con la Città di Torino, essendo componente del Tavolo Consultivo del Design. Curatrice del progetto è la Dr.ssa Monica Nucera Mantelli.

Il programma della giornata può essere scaricato cliccando qui