Rimarranno aperte sino alla metà di dicembre le iscrizioni alla 4a edizione del Master di secondo livello in “Diritto Alimentare” organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia, istituito presso il Distu (Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici) in collaborazione con il Dibaf (Dipartimento per l’Innovazione dei sistemi biologici, agroalimentari e forestali) dell’ateneo viterbese, in convenzione con l’Università Campus Bio-medico di Roma, con la collaborazione con Aida (Associazione Italiana di Diritto Alimentare) e in cooperazione con l’Icqrf (Istituto Centrale Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole ed Alimentari).
Il Master, che fu lanciato nel corso dell’anno accademico 2014-15, sviluppa l’analisi e lo studio del Diritto Alimentare in una dimensione multilivello, comprensiva della normativa di fonte nazionale, regionale, comunitario e internazionale, nonché delle normative tecniche e di fonte volontaria, tenendo conto delle peculiarità che caratterizzano i contesti organizzativi pubblici e privati.
Il master, che inizierà il 26 gennaio prossimo e terminerà il 18 gennaio 2019, si terrà in larga parte presso l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, nella sede del San Carlo, e fornirà agli allievi le conoscenze giuridiche specialistiche, sia sistematiche che operative, nell’area del Diritto Alimentare, attraverso un approccio multidisciplinare, in un’ottica di interazione con i profili scientifici e di mercato della produzione agro-alimentare.
Il programma del corso comprende anche dei moduli dedicati all’acquisizione del bagaglio di conoscenze scientifiche di base indispensabili per la corretta applicazione delle disposizioni in materia di diritto alimentare, da parte sia degli operatori giuridici pubblici che dei privati.
Il percorso formativo previsto tiene conto delle nuove linee disciplinari emergenti, con l’analisi e l’approfondimento delle proposte di riforma attualmente in discussione in sede nazionale, europea ed internazionale.
Per la sua specifica articolazione, il master è particolarmente indirizzato a favorire l’alta formazione di chi già lavora, o intende lavorare, nella filiera agro-alimentare, sia nel settore pubblico che in quello privato, con compiti di gestione e/o consulenza ovvero con compiti di controllo, verifica o certificazione.
Ogni iscritto completerà il proprio percorso di formazione con lo stage in un’azienda – pubblica o privata – per verificare le nozioni apprese in aula e per contestualizzare e affinare le metodologie che torneranno utili nella professione. Al termine del percorso è prevista la redazione di una tesi e la sua discussione davanti ad una commissione composta da membri del corpo docente.
Al termine del percorso formativo l’Università della Tuscia e l’Università Campus Bio-Medico di Roma rilasceranno, in forma congiunta, il Diploma di Master in Diritto Alimentare, valido a tutti gli effetti di legge.
Le iscrizioni saranno aperte sino al 15 Dicembre 2017. Le domande, sottoscritte e corredate della documentazione richiesta nel modulo di domanda, andrà presentata online in formato elettronico, indirizzando a < bangelino@unitus.it > e indicando nell’oggetto: “Domanda ammissione Master Diritto Alimentare”.
30 ottobre 2017
Tutte le informazioni relative alla nuova edizione sono disponibili cliccando qui