Torna ”Erbe del casaro” con i prodotti e la cultura brembani

Ci saranno anche gli asini - e i prodotti da latte d'asina - tra i protagonisti di Erbe del Casaro 2015Sesta edizione questa del 2015 per "Erbe del Casaro", la rassegna eno-gastronomica e culturale dell'Altobrembo articolata su sei giornate – il prossimo fine settimana e poi da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno – interamente dedicate ai prodotti della terra e alle tradizioni culinarie della Val Brembana, con un programma di iniziative che valorizzeranno tanto le erbe spontanee quanto i formaggi brembani e i vini della bergamasca. Una manifestazione che sin qui è riuscita a valorizzare il ruolo di aziende agricole e ristoranti, sempre pronti a cimentarsi nel dar lustro ai patrimoni su cui la cultura locale si fonda.

Ancora una volta poi la rassegna darà modo ai visitatori di conoscere un ampio territorio e variegato, grazie alle molte iniziative distribuite in ben undici comuni: da Averara a Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta.

I formaggi brembani avranno come al solito un ruolo di grande risalto nel corso di Erbe del CasaroSi partirà nel migliore dei modi, sabato 23, con uno degli eventi di spicco, “Formaggi di… vini”, un percorso eno-gastronomico di altissima qualità che permetterà ai visitatori di scoprire e degustare le eccellenze casearie della Valle Brembana in abbinamento ai vini della provincia, con la presenza di vignaioli e consorzi di produzione, in un contesto di grande fascino come quello della via Mercatorum (vedi qui) attraverso la quale per secoli si sono svolti i traffici commerciali della zona. Da non mancare poi “L’Antica Via dei Formaggi”, percorso dedicato alla vendita delle eccellenze casearie della Val Brembana, dislocato in una via porticata ricca di fascino e di tante aziende agricole con proposte mai banali.

Protagonisti della giornata di domenica 24 saranno i bambini, che si cimenteranno nella scoperta del passato e della natura con “C’era una volta…”. A loro sarà dedicato il laboratorio della lana, nel comune di Cassiglio, per scoprire l’antico mestiere e poi una bella passeggiata nel bosco per conoscere le bellezze che ci circondano. Dopo un pic-nic con prodotti tipici, i più piccoli potranno scoprire, in compagnia degli asinelli, l’Ecomuseo di Valtorta, con il suo mulino, il maglio e la segheria, e concludere la giornata con una salutare merenda genuina incentrata sui prodotti a base di latte d’asina.

Il programma dal 30 maggio al 2 giugno
La giornata di sabato 30 maggio sarà dedicata alle erbe: la mattina un’interessante visita all’Orto Botanico di Carona, struttura comunale per la valorizzazione ambientale, culturale e storica di questi paesi di montagna; nel pomeriggio l'associazione "Donne di Montagna" di Ornica e Slow Food Valli Orobiche accompagneranno i presenti in un’escursione alla scoperta delle erbe spontanee. Seguirà la conferenza “Le erbe Spontanee delle nostre Valli” e la cena itinerante con gustosi piatti a base di erbe.

I prodotti dell'irto e le salutari erbe spontanee saranno protagonisti di vari appuntamenti nel corso di Erbe del Casaro 2015Domenica 31 maggio gli accompagnatori-informatori del Parco delle Orobie Bergamasche condurranno i partecipanti ai Piani dell’Avaro di Cusio verso i “4 passi tra Erbe e Formaggi”, un pranzo a tappe tra le baite d'alpeggio alla scoperta dei gusti, dei sapori e delle proprietà delle erbe spontanee, abbinate ai prodotti locali. Nel pomeriggio i partecipanti si sposteranno ad Olmo al Brembo per l'insolito e avvincente “Intrecciamo la Natura”, appuntamento alla scoperta della tessitura di piante ed erbe, a cui seguiranno “Erbe in Padella”, dimostrazione di cucina con erbe del territorio, e “Happy Casaro”, serata di aperitivo a base di prodotti locali accompagnati da musica dal vivo.

Gli ultimi due giorni della rassegna prevedono altri appuntamenti, davvero per tutti i gusti: lunedì 1° giugno una serie di attività dedicate al benessere con le erbe, a contatto con la natura. A Piazzolo, “Shiatsu in natura”, presenterà la disciplina orientale e le possibilità di trattamenti con gli operatori della Scuola Internazionale di Shiatsu di Milano. Poi “Yoga all’aria aperta” per respirare in modo consapevole nella natura, attraverso la pratica dello Yoga, e “Cullati dalla Natura”, attività di "movimento dolce" nella natura, dedicato alle persone della terza età e a tutti coloro che amano muoversi ed ascoltare il proprio corpo.

Sempre lunedì, nel pomeriggio, ad Olmo al Brembo sarà la volta di “Tarassaco che delizia!”, dimostrazione e preparazione di marmellata al tarassaco,a cui seguirà la “Serata Slow” , proiezione cinematografica con degustazione dei prodotti legati al film, a cura della condotta Slow Food delle Valli Orobiche.

Martedì 2 giugno la manifestazione si chiuderà a Piazza Brembana, con inizio all’ora di pranzo attraverso il percorso gastronomico “Alla scoperta degli Antichi Sapori”, una serie di tappe alla scoperta degli antichi sapori della tradizione. Nel corso del pomeriggio, il laboratorio per bambini “Trasformazione dal latte al formaggio” a cura delle "Donne di Montagna" di Ornica e infine “Danze Popolari di gruppo con Folkinvalle”. Faranno da cornice all’intera giornata i mercatini di artigianato e hobbistica.

I ristoranti dell'Altobrembo proporranno una serie di menu a base di erbe spontanee e di formaggi, per esaltare i gusti e i sapori protagonisti della rassegna. Presso i bar sarà invece possibile gustare gli ottimi aperitivi a base di prodotti locali e la "merenda della nonna", dal sapore genuino, con un bicchiere di buon latte locale, accompagnato da torte e biscotti fatti in casa, e con il buon burro di malga. I gelati artigianali – tutti con ingredienti locali – e il pane alle erbe saranno altre occasioni di misurarsi con le capacità di un territorio che attraverso i suoi straordinari prodotti sa esprimere la sua vitalità e le sue interessanti e vivaci potenzialità.

Per l'occasione gli alberghi di Altobrembo praticheranno offerte esclusive a quanti giunti da altri territori vorranno fermarsi per vivere appieno la rassegna.

Il programma dettagliato, altre informazioni e i menu sono consultabili sul sito web della manifestazione, cliccando qui

18 maggio 2015

Per maggiori informazioni:
Altobrembo
Olmo al Brembo (BG)
tel 348 184 27 81
info@altobrembo.it
www.altobrembo.it