Il Diritto Alimentare ha assunto negli ultimi anni un’importanza fondamentale nell’ambito delle materie giuridiche a più elevato impatto economico. L’ampiezza degli scambi connessi a quest’area manifatturiera accanto alla delicatezza dei beni giuridici oggetto della materia (in primis la salute e l’ambiente) costituiscono un’evidenza della centralità di questa disciplina, troppo spesso sottovalutata nei corsi di laurea delle facoltà scientifiche e umanistiche in Italia.
La materia si presenta complessa per la sua natura interdisciplinare coinvolgendo diverse competenze giuridiche (comunitaristiche, penalistiche, amministrativistiche, civilistiche, etc.), e richiedendo l’interrelazione di strumenti che la scienza giuridica offre per la corretta interpretazione e applicazione delle norme. Strumenti che spesso sono soggetti a declinazioni applicative di carattere tecnico, vuoi chimico, vuoi microbiologico o, più in generale, tecnologico e farmaceutico.
Per far fronte alle necessità di aggiornamento e specializzazione resi necessari dal continuo divenire della disciplina giuridica, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale organizza (in collaborazione con le facoltà di Scienze e Farmacia) il Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare, che oltre agli insegnamenti di base e agli approfondimenti delle problematiche legali di maggiore attualità riserverà ampi spazi alla trattazione di argomenti scientifici attinenti alla microbiologia e alla chimica degli alimenti e offrirà occasioni d’incontro con personalità autorevoli, per la verifica dell’apprendimento mediante il confronto con esperienze concrete.
Obiettivo fondamentale del corso, inoltre, sarà quello di creare un terreno comune fra addetti dell’industria alimentare, funzionari pubblici del controllo ufficiale e professionisti del settore, per confrontarsi sull’evoluzione della materia e le problematiche più attuali e urgenti della legislazione alimentare in Italia e nell’Unione Europea.
Il Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare in sintesi:
Target – Responsabili qualità – sicurezza e area legale delle industrie alimentari; funzionari pubblici addetti al controllo ufficiale; avvocati; professionisti del settore alimentare; studenti neolaureati delle facoltà scientifiche e di giurisprudenza.
Durata – 44 ore complessive, ripartite in 14 lezioni + eventi connessi (tavole rotonde, incontri etc.). Al fine di agevolare la partecipazione degli avvocati il corso verrà suddiviso per temi trattati, collocando le lezioni più strettamente “giuridiche” il venerdì pomeriggio.
Docenti – Professori universitari, ricercatori, avvocati, magistrati, dirigenti delle A.S.L. e dei Ministeri, Dirigenti dell’Industria, Consulenti.
Sede – Acqui Terme, Presso il Consorzio HBA Academy. E’ prevista la possibilità del collegamento in remoto via internet con videoconferenza.
Crediti formativi – Il corso è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Acqui Terme per il rilascio di crediti formativi (1 credito per ogni ora frequentata fino ad un massimo di 24 crediti) e dalla ASL di Alessandria per il rilascio dei crediti ECM.
Costo
Studenti neolaureati (entro 3 anni dalla laurea triennale o specialistica): euro 150,00;
dipendenti pubblici: euro 250,00;
Professionisti o dipendenti di aziende private: euro 500,00.
Il costo si intende comprensivo di tutte le lezioni e del materiale didattico che verrà di volta in volta consegnato, ed è esente iva. È consentita la frequenza anche di singoli moduli anziché all’intero corso, con un costo di euro 250,00 per ciascun modulo.
Per la frequenza “on line” è previsto un costo addizionale di servizio pari ad euro 500,00 complessive.
Modalità d’iscrizione – on line, attraverso il form all’indirizzo internet
http://www.jp.unipmn.it/didattica/legislazioneAlimentare_iscrizione.htm
mediante invio del modulo di iscrizione scaricabile dal sito
http://www.jp.unipmn.it/didattica/moduloIscrizione.pdf
L’iscrizione potrà considerarsi perfezionata solamente a pagamento della quota di spettanza, mediante bonifico bancario in favore della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Cod. IBAN: IT28E0306910400100000300022. Nella causale è obbligatorio indicare “iscrizione corso Alta Formazione Legislazione Alimentare Acqui Terme”.
Borse di studio – Sono previste borse di studio per gli studenti neolaureati più meritevoli. Al fine di partecipare alla preselezione lo studente che intenda accedere alle borse deve presentare una apposita domanda scritta secondo il modulo scaricabile on line all’indirizzo internet http://www.jp.unipmn.it/post_laurea/borsaDirAl.pdf e allegando il prorpio CV completo. Le preselezioni si svolgeranno, secondo il calendario che verrà comunicato, il mese precedente la partenza del corso. Le Borse sono state sponsorizzate da SZ – Compagnia Europea Alimenti e Natura, www.senzazucchero.it
Attestato finale – verrà rilasciato, per gli usi consentiti dalla legge, al termine del corso previo accertamento dell’effettiva frequenza delle lezioni, secondo quanto previsto dal regolamento del Corso stesso.
Maggiori informazioni – on line, cliccando qui
È anche possibile contattare l’Avv. Vito Rubino, ricercatore di Diritto U.E. e referente del corso, presso i seguenti recapiti:
tel: 3478174557; e-mail: vito.rubino@unipmn.it; fax: 0332.1691559
5 gennaio 2010